- Viaggi sostenibili: perché scegliere un albergo diffuso
- Il turismo culturale è sostenibile?
- Perché esplorare a piedi? Ecco 3 motivi
- Scopriamo il Conservatorio botanico I giardini di Pomona: intervista a Paolo Belloni
- Grand Tour e sostenibilità
- 7 motivi per passare alla mobilità ciclabile
- Il festival del turismo responsabile IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: intervista a Sonia Bregoli
- Il vademecum del turista responsabile
- Scopriamo il progetto Domus Armenorum: intervista a Giovanni Berardi
- The sustainable strategy of Alberobello
- 5 passi per essere un viaggiatore sostenibile (con un basso budget)
Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r...
Commenti
Posta un commento
Feel free to leave a comment!
I would be glad to know your opinion! ;)
Thank you! :)