Passa ai contenuti principali

Scopriamo I giardini di Pomona: intervista a Paolo Belloni

 

Scopriamo il conservatorio botanico I giardini di Pomona. Incontriamo il fondatore del conservatorio, Paolo Belloni, e parliamo con lui del suo progetto in questa intervista.

Entrata I giardini di Ponoma

Nel cuore della Valle d’Itria, nelle campagne di Cisternino, esiste un piccolo angolo di paradiso naturale, dove puoi lasciarti accompagnare alla scoperta della natura e della biodiversità mediterranea e, in particolare, pugliese. È il conservatorio botanico I giardini di Pomona.

Read in English

Ho scoperto il conservatorio quasi per caso, spulciando un giorno la mappa della Valle d’Itria, e subito ha destato la mia curiosità. Prima di visitarlo, ho cercato qualche informazione sul loro sito e ho scoperto una realtà tutta orientata alla valorizzazione della natura pugliese e alla sua fruizione in maniera sostenibile

Ho pensato subito che una visita non mi sarebbe bastata. Volevo saperne di più! Ho contattato il fondatore del conservatorio, Paolo Belloni, per poterlo intervistare e parlare un po’ del suo progetto anche qui sul blog e lui ha gentilmente accettato.

Ciao Paolo! Grazie per la tua disponibilità! Il tuo progetto è molto interessante e soprattutto parla della tua passione per la biodiversità e del tuo amore per la natura. Come nasce il Conservatorio botanico I giardini di Pomona?

Paolo Belloni dei giardini di Pomona

Il progetto nasce nel 1994 con l’intento di recuperare le vecchie varietà di alberi locali. La  Pomona a cui è dedicato il conservatorio è la dea dei giardini e dei frutteti, a cui abbiamo scelto di affidarci.

L’idea di questo progetto nasce da un grande problema di cui tutti si preoccupano, in particolare le istituzioni universitarie e i ricercatori: la perdita di biodiversità. Io ho sempre pensato che questo problema non fosse solo di chi si occupa di ricerca, ma di tutti noi: si tratta di un patrimonio collettivo, che è importante innanzitutto far conoscere alla gente, per  poi attirare l’attenzione sul fatto che stia velocemente disperdendosi e su quanto sia opportuno assumere un atteggiamento che permetta a questo patrimonio di rigenerarsi. 

Poi mi sono stancato di stare davanti a un cellulare e un computer, perché non ho mai visto salvare le piante con un convegno, e ho deciso che mi sarei occupato personalmente di portare avanti questo lavoro. Quindi 16 anni fa mi sono trasferito da Milano in Puglia. Ho fatto un lavoro di accorpamento delle proprietà circostanti fino ad avere un’area di 10 ettari, che coltiviamo in biologico: abbiamo piantato più di 1200 varietà di alberi da frutto.

Il conservatorio è famoso per la sua collezione di fichi. Ci sono 600 varietà di frutti. La biodiversità del fico solo in Puglia è straordinaria, ci sono più di 200 tipologie. Perché proprio il fico? 

Prima di tutto ha un frutto squisito, sano (nessuno lo tratta), energetico, facile da essiccare e conservare. È l’unica pianta che io conosca che in alcune varietà produce due frutti diversi, in tempi diversi, sullo stesso albero. È una pianta parsimoniosa (non ha bisogno di né di molta acqua, né di tanta terra) e generosa; è la pianta che vive più vicina al mare; è  facile da coltivare (nonché tra le prime piante a essere coltivate) e molto resistente alle malattie.

Quali valori guidano questa attività?

Melograno I giardini di Pomona

Gli scopi principali che il conservatorio si prefissa sono tre: trasmettere il patrimonio genetico tramandato nel corso dei secoli da centinaia di agricoltori; usare in maniera parsimoniosa l’acqua; portare l’attenzione sui suoli che vanno sempre più incontro alla desertificazione, quindi ricostituire la microbiologia dei suoli.

Sicuramente l’amore per la natura è fondamentale. Questo passa sempre da un rapporto affettivo, da qualcuno che ti ha trasmesso quell’amore. Qui cerchiamo di trasmettere quell’amore attraverso la conoscenza. Puoi amare qualcosa solo se la conosci.

È proprio vero! Io devo il mio amore per la natura ai miei genitori e a mio nonno , che sin da piccola mi hanno sempre portata a fare passeggiate nel bosco, fatto notare le piante che  incontravamo lungo il nostro cammino, sempre con il massimo rispetto. Quali sono le attività principali che proponete nel conservatorio per trasmettere questo amore?

Fichi dei giardini di Pomona


Oltre alla didattica facciamo tanta divulgazione, proponendo un sistema alternativo di coltivazione, più rispettoso della natura e dell’ambiente, dei rapporti tra le varie piante e tra loro, l’ambiente e l’uomo.

Questo luogo nasce anche per la ricerca scientifica. Qui hai la possibilità di confrontare a pochi metri di distanza un’infinità di piante di una stessa specie. Infatti qui vengono i botanici della Royal Horticultural Society. Dispiace un po’ vedere che viene gente in Erasmus dall’estero, quando invece l’agrario qui in 16 anni non abbia mandato una classe, privando gli studenti della possibilità di conoscere differenti tipi di agricoltura. Queste, purtroppo, sono un po’ le chiusure che si riscontrano.

In riferimento all’uso parsimonioso dell’acqua, stiamo mettendo a punto dei metodi di coltivazione che permettano di costituire un sistema autonomo, evitando che l’acqua defluisca a valle portando con sé la terra. In genere si utilizzano le terrazze, ma costruire le terrazze è caro. 

Quindi, prima di tutto, noi abbiamo pensato con un amico permacultore di fare un accumulatore d’acqua, che lavora in sinergia con i muretti a secco, grandi produttori di acqua. Abbiamo poi creato dei rilievi di terra, così che l’acqua scenda e si distribuisca su tutta la linea tracciata, sfruttando lo stesso meccanismo delle terrazze.

Il nostro intento è quello di piantare una foresta alimentare nello stesso pezzo di terra, su più livelli, così da poterne conservare la biodiversità. Dentro al rilievo ci metterò i tuberi; a livello del suolo pianterò le cucurbitacee, a foglia larga per proteggere il suolo dall’irradiamento solare; a livello intermedio metterò le fabacee; a livello alto le fruttifere arboree resistenti all’aridocoltura. 

Così avrò una foresta alimentare su più livelli, in cui, dopo 3 anni, non sarà più necessario irrigare. Questo perché le piante amano vivere tutte insieme. Un bosco riesce a rigenerarsi da solo. L’agricoltura è una grande semplificazione, ma la natura sta bene nella complessità. 

Si parte dalla didattica per arrivare alla ricerca vera e propria! Ora mi chiedo: visto che la didattica è tra le attività principali del conservatorio e che i destinatari sono anche e forse soprattutto i bambini, come si relazionano i più giovani con temi come la biodiversità? 

I giardini di Pomona

Ai bambini facciamo fare osservazione col gioco. Un nostro laboratorio tipo è “la caccia al tesoro del piccolo naturalista”. Non puoi amare nulla che tu non conosca e per far amare qualcosa la devi far conoscere, sperando di riuscire a trasmettere quell’amore. 

Il problema sta nel fatto che queste esperienze vengono percepite come “gite scolastiche”, esperienze a sé stanti. Come minimo i bambini dovrebbero venire 4 volte in un anno, nelle diverse stagioni e soprattutto dovrebbero avere qualcosa sulla quale possano applicare cura, altrimenti ha poco senso.

Dovrebbero avere modo di rendersi conto che la natura è parte fondamentale di ciò che li circonda e che è importante viverla e rispettarla sempre, non solo quando si va in “gita”. Otre all’attività didattica e di ricerca il conservatorio è un attrattore turistico importante e offre anche la possibilità di soggiornare in degli appartamentini oppure nell’ostello. Quale tipologia di turisti vi raggiunge?

Questa attività diventa un attrattore turistico perché fichi e agrumi sono l’anticipazione del Mediterraneo per la gente del nord. Gli agrumi, però, sono facilmente trasportabili, a differenza del fico, che è un frutto deperibile: non mangerai mai un buon fico se è stato raccolto 5 giorni prima della piena maturazione. Quindi i turisti vengono qui a mangiarli e quasi la metà di loro vengono dal Nord Europa.

Per quanto riguarda i visitatori del luogo, il rapporto Puglia – fico è complesso: ha rappresentato la povertà, si andava a lavorare con le tasche piene di fichi e quello era tutto ciò che la gente poteva permettersi. E’ un rapporto piuttosto ambiguo. Questo non vuol dire che i visitatori italiani siano meno attratti rispetto a quelli stranieri.

Inoltre questo è un punto di appoggio sia per i turisti che percorrono la ciclovia dell’acquedotto che il Cammino Materano. Abbiamo anche un ostello per ospitare i cicloturisti e tutti coloro che non possono permettersi di soggiornare negli appartamenti qui, ma vogliono sostare comunque nei giardini con costi più contenuti. A me interessava che ci fosse questa possibilità di accesso.

È una soluzione che diventa sostenibile a 360°, per il luogo e per il turista, che può soggiornare in maniera responsabile anche se ha un budget limitato. Con un progetto così ambizioso avete incontrato difficoltà nella sua realizzazione? Per esempio con i vicini o con la burocrazia…

Fichi dei giardini di Pomona

Non direi veri e propri problemi. Per esempio con i vicini, riguardo alla tipologia di agricoltura che facciamo qui, non bisogna ascoltare troppo le critiche. Alla fine devi fare come pensi tu. Per certi versi sono andato un po’ per la mia strada. 

Secondo me un progetto è come un seme raro, che ha dentro tutto il suo sviluppo. Se tu non fai il bravo giardiniere e muore, è inutile che tu cerchi di tenerlo in vita. Se è morto, è morto. Se però si sta sviluppando, ha al suo interno tutta la sua evoluzione. Quando sono arrivato qua, il fico è stata la prima pianta che ho raccolto e mi sono concentrato sulla valorizzazione di tutte le parti della pianta e delle sue proprietà in rapporto con la salute dell’uomo.

Per il resto, non ho avuto altri problemi con i vicini, anche perché loro mi hanno venduto i terreni. Forse solo con quello che aveva il terreno in mezzo, però entrambi sapevamo che lui era l’unico a potermelo vendere e lui sapeva che io ero l’unico a poterglielo comprare, quindi ci siamo messi d’accordo.

Neanche burocraticamente potrei dire di aver avuto problemi. Quando ho presentato il mio progetto alla Regione Puglia, ho proposto un conservatorio botanico che avrebbe fatto da attrattore turistico, chiedendo loro i sovvenzionamenti per sistemare i trulli; la remunerazione dei trulli avrebbe aiutato la conservazione della natura. 

Ora nel piano paesaggistico territoriale regionale, tra le buone pratiche della Regione Puglia ci sono I giardini di Pomona.

 

Sono molto contenta di aver scoperto questa realtà così attenta e attiva non solo nella conservazione delle specie arboree locali, ma anche impegnata nella loro valorizzazione . 

Non sono tante le attività che si dedicano al mantenimento della biodiversità e si adoperano nella divulgazione con tanto amore e tanta passione. Questo luogo è un tesoro per tutti noi e ringrazio Paolo per il suo impegno nel conservare questa biodiversità che un po’ è anche nostra.

Il conservatorio è visitabile tutti i giorni, tranne il giovedì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 fino al tramonto. Le visite guidate durano da 1 a 2 ore ed è necessario prenotare.

Il costo della visita è di € 8,00 per gli adulti; € 4,00 per i bambini; € 6,00 per visite senza guida.

Se vuoi sapere di più del conservatorio botanico I giardini di Pomona, trovi tutte le informazioni al sito www.igiardinidipomona.it 

Commenti

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English