Passa ai contenuti principali

Scopriamo il progetto Domus Armenorum: intervista a Giovanni Berardi



Durante il mese di novembre mi è capitato, sfogliando una delle guide di Taranto che ho in casa, di imbattermi in un trafiletto che parlava del progetto di gestione condivisa e partecipata Domus Armenorum, il quale si poneva come obiettivo la gestione, appunto, di un bene culturale della città vecchia di Taranto per evitarne l’abbandono. Il bene in questione è la chiesa di S. Andrea degli Armeni in Piazza Monteoliveto. La guida dice che per visitare la chiesa è sufficiente chiedere agli abitanti della piazza.

Ho trovato questa iniziativa subito molto interessante, anche perché si occupa di una delle città che frequento maggiormente e che vorrei vedere prosperare anche turisticamente, perciò, senza pensarci due volte, ho scritto a Domus Armenorum perché mi parlassero di questa iniziativa, permettendomi così di scriverne qui sul blog. L’appuntamento con il responsabile, Giovanni Berardi, era fissato e ci siamo incontrati, giustamente, nella chiesa oggetto del progetto.

Ad accogliermi ci sono Giovanni e Corrado Sferra, uno dei tesori di questa città, fonte inesauribile di storia e tradizione tarantina. Lui ha vissuto in prima persona questo luogo, quando da ragazzo, la chiesa venne data in gestione a un fabbro, il suo maestro, da cui andava a bottega. Oggi insieme a Domus Armenorum contribuisce alla gestione della chiesa e a tenerla aperta per accogliere i visitatori.

Ci sediamo in cerchio, in un’atmosfera estremamente accogliente e informale e la nostra “chiacchierata” ha inizio.    


Per cominciare vi ringrazio per la disponibilità. Quando ho letto di questo progetto non potevo farmi sfuggire l’occasione di saperne di più. Ricordo che parecchi anni fa, con una visita guidata nella città vecchia di Taranto, passai per questa piazza, ma la guida ci disse che la chiesa era visibile solo dall’esterno e l’interno non era visitabile perché chiusa. Suppongo quindi che questa iniziativa ancora non fosse nata. La mia prima domanda quindi è:  come nasce il progetto Domus Armenorum?

Il progetto Domus Armenorum nasce nel 2012 con la proposta di una gestione partecipata del luogo in abbandono, Piazza Monteoliveto e la chiesa S. Andrea degli Armeni, favorendo la partecipazione degli abitanti di Taranto Vecchia alla rigenerazione urbana di questa parte di città. Nel 2012, quindi, abbiamo presentato questo progetto per il bando pubblico “ Piazza mia bella piazza”, che invitava a prendersi cura di luoghi pubblici della città per esercitare il diritto-dovere di difesa del bene comune e di valorizzare alcuni luoghi abbandonati.

Il nostro primo scopo era quello di cambiare la percezione di Piazza Monteoliveto agli occhi degli abitanti e dei turisti: fino ad allora era concepita quasi esclusivamente come un parcheggio. In secondo luogo volevamo prenderci cura degli elementi culturali presenti in  piazza, come la chiesa, appunto, che è il luogo più antico, interessante della piazza e allora abbandonato.

Oggi possiamo dire di essere riusciti nel nostro intento: questo è un luogo di passaggio imprescindibile e le visite turistiche partono da qui, mostrando un’altra realtà della città vecchia, non più solo le canoniche colonne doriche e il duomo, e rivive grazie all’azione congiunta dei cittadini, delle associazioni, dei teatri, delle scuole e degli istituti di musica, che scelgono la piazza e la chiesa come palcoscenico per i loro eventi.

Volevamo inoltre scongiurare la cosiddetta alienazione del bene, in quanto parte di esso, la sagrestia e la canonica, sono divenute private e adesso fanno parte di un albergo. La nostra preoccupazione era che il resto del bene, la chiesa, finisse anch’esso in mani private. Grazie a questo progetto siamo riusciti a evitare che ciò avvenisse.

Ci tengo a precisare che dopo la scadenza del bando solo questa iniziativa ha continuato a vivere, proprio perché partecipata e condivisa.

È un progetto molto interessante e anche molto ambizioso. Quali risultati avete raggiunto finora? E quali attività vengono organizzate in questa cornice unica nel suo genere?

Per cominciare questa è diventata la piazza più ricercata di Taranto Vecchia. Inoltre, cosa molto importante, giovani coppie sono tornate a vivere in questa zona ed è stato stipulato un accordo di collaborazione tra chi vive la piazza e le attività commerciali che sono nate nei dintorni, ad esempio laboratori di giovani creativi, nuovi B&B, fino ad arrivare alla riapertura del santuario qui di fronte, la Madonna della Salute.

Qui nella chiesa sono state organizzate le prime conferenze riguardanti il recupero della casa natale del compositore Giovanni Paisiello con una proposta museale, che tra l’altro è stata finanziata e l’anno prossimo diventerà un museo.

Organizziamo in piazza attività per bambini che promuovano la cultura e la lettura con attività socio-ricreative e non. Un esempio ne è l’installazione delle casette dei libri da poter prendere e leggere liberamente, attuando uno scambio di libri.

Qui promuoviamo anche l’innovazione sociale, l’innovazione culturale di diversi linguaggi artistici. Uno degli ultimi progetti ospitati qui, ad esempio, è stato Nobody’s Tales, un film dentro un libro da sfogliare con protagonista Taranto Vecchia.

Un altro risultato di cui andiamo molto fieri è l’aver riscoperto, conservato e rivalorizzato la presenza della cultura armena, a Taranto sin dal Medioevo. Vantiamo una folta letteratura e documentazione digitalizzata della presenza e della cultura armena in Puglia.   E la comunità armena vive ancora in questa zona e si sono incontrati qui non solo i gruppi di tutta la Puglia, ma persino del resto del mondo: una delle comunità più importanti con cui siamo in contatto e che ci ha ringraziato ufficialmente per il nostro lavoro è stata la comunità armena di Venezia.

Abbiamo fatto in modo che questo posto diventasse anche un luogo di dialogo interreligioso, in cui promuovere la cultura dell’accoglienza (come è giusto che sia in un luogo che in origine offriva ospitalità ai viandanti e a chiunque ne avesse bisogno). Questo si è realizzato accogliendo e ospitando rifugiati politici. È grazie a loro se oggi sull’isola dove sorge la città vecchia è presente la segnaletica per i 40 principali  luoghi di interesse; sui cartelli, per altro, si trova un QR code tramite il quale si accede a una guida multilingue di Taranto. Da qui è possibile prendere delle cuffie bluetooth e girare per Taranto Vecchia ascoltando l’audio-guida nella propria lingua e ovviamente si tratta di una guida del tutto particolare, perché è la guida attraverso la città vecchia di Taranto vista con gli occhi dei rifugiati ospitati dalla città.   

Inoltre abbiamo fatto sì che la chiesa fungesse anche da presidio per l’assistenza ai cicloturisti. Da qui la presenza di pompa e altri attrezzi per la riparazione delle biciclette.

È una grande soddisfazione vedere che il proprio progetto cresce e prospera come sperato. Vorrei però farti una domanda: spesso progetti così ambiziosi e che coinvolgono vari soggetti incontrano ostacoli diversi, che non sempre vengono previsti al momento della progettazione. Avete incontrato resistenze, per esempio, da parte degli abitanti, dei privati che posseggono la parte del bene riconducibile alla sagrestia e alla canonica o dall’amministrazione? Se sì, come le avete affrontate e superate?

Con gli abitanti non ci sono state difficoltà o resistenze, perché il progetto è nato con e da loro, già contando sul loro supporto e il loro impegno per far rivivere la piazza che abitano.

Non abbiamo incontrato nessuna problematica neanche con l’albergo che gestisce il resto del bene, anzi, è entrato a far parte del circuito, dando il suo contributo alla valorizzazione globale del bene. Tra chi vive la piazza e le attività commerciali, come ti ho detto, esiste un patto di collaborazione: ad esempio, per quanto riguarda il coinvolgimento dell’albergo, dalla sua parte si può accedere agli ambienti ipogei, in cui è visibile chiaramente la stratificazione delle varie epoche che Taranto ha attraversato e i gestori fanno il possibile per renderli fruibili ai visitatori.

Con l’amministrazione comunale di allora, purtroppo, abbiamo invece incontrato qualche resistenza, dovuta a una differenza di vedute. L’unico modo che avevamo per superarle era di appellarci a dei principi costituzionali. Ci tengo particolarmente a dire che qui, nel patrimonio letterario che conserviamo, c’è il libro della Costituzione Italiana. Noi ci siamo appellati all’art. 118, che sancisce il principio della sussidiarietà, per cui, quando si tratta di un bene comune, di utilità pubblica, di sfere e azioni che hanno a che fare con l’interesse collettivo, è diritto/dovere del cittadino intervenire in prima persona se gli altri enti preposti non sono in condizione di farlo. L’istituzione in questo caso non deve ostacolare questo percorso, ma supportarlo. Agendo in questa maniera non esisteva più alcun elemento a cui aggrapparsi per ostacolarci. Dalla nostra posso dire, d’altronde, che abbiamo il supporto della Regione Puglia.

Vedo che non vi fermate davanti a niente e ne sono davvero felice. Taranto ha bisogno di iniziative come queste e voi state facendo un ottimo lavoro. Dopo tutte queste attività e progetti portati avanti da Domus Armenorum, cosa possiamo aspettarci per il futuro? Avete già qualche progetto importante che bolle in pentola?

Certo! Oltre a diversi eventi socio- culturali, come riproporre i giochi di strada tradizionali, vogliamo finire i restauri della chiesa. Essendo tutto finanziato da noi e dalle offerte che i visitatori soddisfatti ed entusiasti del nostro progetto ci concedono, i tempi per terminare i lavori di restauro si allungano. Abbiamo intenzione di coinvolgere gli studenti del liceo artistico, anche per concepire la pala d’altare del 1525, scomparsa da tempo e di cui abbiamo solo una descrizione letteraria fatta da viandanti del tempo e vorremmo restaurare quel poco che resta della pavimentazione trecentesca della chiesa: il resto purtroppo è andato distrutto quando l’ambiente è stato utilizzato come falegnameria.

Ti do in anteprima anche questa notizia: un progetto molto importante su cui stiamo lavorando è portare il festival IT.A.CÀ. migranti e viaggiatori a Taranto, l’unico festival a livello mondiale che si occupa di turismo responsabile. Se Taranto vuole avere nuove prospettive di sviluppo e il turismo può e deve essere una di queste, bisogna partire responsabilmente.

Hai terminato con il carico da novanta! Sono davvero contenta di aver scoperto una realtà così attiva e prolifica all’interno di Taranto Vecchia. Purtroppo Taranto e la sua città vecchia si sono guadagnate una fama che non rende loro giustizia ed è confortante vedere che c’è gente che non solo vuole dimostrare che questa fama non le rispecchia, ma agisce affinché la situazione cambi e di conseguenza l’idea che la gente ha di esse. Vi ringrazio di cuore, Giovanni e Cataldo, per la vostra disponibilità e per avermi dato la possibilità di scoprire questa vostra realtà e vi auguro di raggiungere tutti i risultati che vi siete preposti.

Per qualsiasi informazione sul progetto e sulle attività organizzate potete scrivere a domusarmenorum@gmail.com.

Commenti

Post popolari in questo blog

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English

L'estate di San Martino

A San Martino ogni mosto diventa vino Il periodo di San Martino ha un che di particolare: è autunno, ma il clima ti confonde con il suo tepore, il cielo azzurro gioca con i nuvoloni e tu non sai mai bene come vestirti; nonostante il tempo pazzerello, si passeggia volentieri nei boschi, sorprendendosi di tanto in tanto alla vista di un fungo o di un riccio carico di castagne; ci si aggira per le vie dei borghi con in testa la poesia “San Martino” aspettandosi di sentire “l’aspro odor de i vini”. L’ho sempre ritenuto l’estate di San Martino un periodo molto allegro in contrasto con l’immagine spesso malinconica che l’autunno si porta dietro. San Martino è la nota dolce che ti fa accogliere con un po’ di gioia l’arrivo del freddo.

Visita a Gioia del Colle: un itinerario

Un breve itinerario nel centro storico di Gioia del Colle alla scoperta dei suoi vicoli, delle sue corti e dello stretto legame con lo Stupor Mundi Read in English Sono sempre stata dell’idea che non sia necessario fare grandi viaggi per definirsi “viaggiatore” o per fare grandi scoperte. Anzi, spesso succede che proprio restando nei pressi di casa ci si stupisca di quello che si incontra.  La vita di tutti i giorni ci fa dimenticare che intorno a noi c’è tanto da scoprire e da imparare e di tanto in tanto è buona cosa avventurarsi con gli occhi di un turista in luoghi che “conosciamo”. Sono passata per  Gioia del Colle  miriadi di volte lungo il tragitto per raggiungere Bari da quando frequentavo l’università fino ad oggi e solo poco tempo fa sono riuscita a visitarla e dare un nome a quei monumenti che vedevo dalla strada. E pensare che dista solo mezz’ora di auto da casa.