Passa ai contenuti principali

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari


La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra, per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “terra dei masciari”.

Gravina della Madonna della Scala



Chi sono i masciari? 

Sono maghi, streghe, persone che si dedicavano alla raccolta e utilizzo di erbe medicamentose per guarire diversi malanni. Che il folklore, poi, abbia affibbiato a costoro poteri esoterici, questo è un altro paio di maniche. Di certo non si può dire che il tutto non stuzzichi la curiosità.

Legata a questa credenza è la figura di un personaggio leggendario, e della sua figliola, molto caro ai massafresi, il mago Greguro, che pare essere stato un alchimista. Qualcuno potrebbe aver sentito il suo nome legato alla quello della gravina della Madonna della Scala, o delle Rose, di Massafra, nella quale si dice che il mago vivesse, in un complesso di grotte chiamato anche farmacia del mago Greguro che in effetti esiste realmente.



Il suo accesso può essere un po’ difficoltoso per alcuni, nonostante ci sia una scala: l’entrata si trova in alto ed è piuttosto stretta. Tempo fa era necessario issarsi nella grotta con l’ausilio di una corda, pratica decisamente non adatta a tutti. Allora questa era la meta di ragazzini curiosi e scavezzacollo che si avventuravano nella gravina e si arrampicavano nella casa del mago (lo ammetto, l’ho fatto anche io... e chi riusciva a resistere??). Una volta all’interno  ci si trova davanti un dedalo di 12 stanze scavate nella roccia, tutte comunicanti tra loro, e nelle pareti gli alloggiamenti per quelli che la leggenda narra fossero unguenti e pozioni, leggenda che, ovviamente, non posso mancare di raccontarvi e vede protagonisti il nostro mago e sua figlia Margherita, affettuosamente chiamata anche Margheritella.

La leggenda di Mago Greguro e Mergheritella

Nell’anno 1000 Greguro e Margherita vivevano nella Gravina delle Rose. Dedicavano le proprie giornate al trattamento di piante officinali per ricavarne unguenti curativi, attività che aveva portato la gente di Massafra a pensare che praticassero la stregoneria.


Le materie prime erano offerte direttamente dalla gravina, luogo in cui le erbe crescevano, e crescono tuttora, rigogliose. Margheritella aveva il compito di scendere dalla grotta paterna e raccoglierle. Vista la nomina poco lusinghiera che i due si erano procurati per il proprio lavoro, la giovane svolgeva il proprio dovere durante la notte, alimentando ancor di più le maldicenze. Bisogna dire che la fanciulla era anche una gran bella figliola e tutti gli uomini del paese la corteggiavano, invano, scatenando l’ira funesta di mogli e madri massafresi, le quali additarono la povera e innocente Margheritella come strega, che aveva sedotto i loro uomini con filtri e sortilegi. In fretta e in furia venne processata e messa al rogo.

Fortuna volle che, proprio mentre le stringevano le corde e la issavano sulla pira, corse in suo aiuto l’Igumeno Anselmo, superiore del monastero bizantino di Massafra, salvandola. Se vi state chiedendo cosa stessero facendo gli uomini che si dicevano follemente innamorati di lei, questi rimasero semplicemente a guardare ciò che accadeva alla poverina.

A quel punto Greguro, in segno di riconoscenza, avrebbe dipinto una Madonna sulla roccia della gravina, la stessa che, secondo un’altra leggenda, è conservata nel Santuario della Madonna della Scala.



E questa era la leggenda del Mago Greguro, figura principe della città dei masciari. Ai giorni nostri restano alcuni toponimi che fanno riferimento a questa tradizione, come per esempio il rione degli Ostinati, le Forche, la Gravina della Zingara e la Grotta del Diavolo.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English

Visita a Gioia del Colle: un itinerario

Un breve itinerario nel centro storico di Gioia del Colle alla scoperta dei suoi vicoli, delle sue corti e dello stretto legame con lo Stupor Mundi Read in English Sono sempre stata dell’idea che non sia necessario fare grandi viaggi per definirsi “viaggiatore” o per fare grandi scoperte. Anzi, spesso succede che proprio restando nei pressi di casa ci si stupisca di quello che si incontra.  La vita di tutti i giorni ci fa dimenticare che intorno a noi c’è tanto da scoprire e da imparare e di tanto in tanto è buona cosa avventurarsi con gli occhi di un turista in luoghi che “conosciamo”. Sono passata per  Gioia del Colle  miriadi di volte lungo il tragitto per raggiungere Bari da quando frequentavo l’università fino ad oggi e solo poco tempo fa sono riuscita a visitarla e dare un nome a quei monumenti che vedevo dalla strada. E pensare che dista solo mezz’ora di auto da casa.

L'estate di San Martino

A San Martino ogni mosto diventa vino Il periodo di San Martino ha un che di particolare: è autunno, ma il clima ti confonde con il suo tepore, il cielo azzurro gioca con i nuvoloni e tu non sai mai bene come vestirti; nonostante il tempo pazzerello, si passeggia volentieri nei boschi, sorprendendosi di tanto in tanto alla vista di un fungo o di un riccio carico di castagne; ci si aggira per le vie dei borghi con in testa la poesia “San Martino” aspettandosi di sentire “l’aspro odor de i vini”. L’ho sempre ritenuto l’estate di San Martino un periodo molto allegro in contrasto con l’immagine spesso malinconica che l’autunno si porta dietro. San Martino è la nota dolce che ti fa accogliere con un po’ di gioia l’arrivo del freddo.