Passa ai contenuti principali

Pettole, pettole!

 

Cosa sono le pettole? Scopriamo questo cibo tradizionale, che è diventato un simbolo del periodo natalizio nell'area di Taranto.

Pettole  - Going for a Walk?

La pettola. Un cuscinetto di pasta soffice e calda. La prendi da un angolino con la punta di pollice e indice: è fresca di frittura, sai che è bollente, ma sei disposta a rischiare per lei. La avvicini alla bocca e la addenti, arricciando le labbra per non scottare almeno loro e “crock”. La sottile crosticina non fa alcuna resistenza: affondi i denti nel suo cuore morbido. 

Tutto ciò mentre tua madre ti sgrida per averle rubato la pettola appena tirata fuori dall’olio bollente e vede la tua faccia contorcersi nella battaglia contro il calore nella bocca.


Read in English


Tutti gli anni di questo periodo la scena appena descritta si ripete. Come vuole la tradizione nell’area della provincia di Taranto, Santa Cecilia sancisce l’inizio del periodo natalizio e lo si festeggia preparando le pettole. Se vuoi saperne di più dei festeggiamenti per Santa Cecilia, ti lascio qui il link al post dedicato.

Cosa sono le pettole?

Ma torniamo alle pettole: cosa sono? Si tratta di palline di pasta lievitata e fritta: una volta messo nell’olio, il pezzetto si gonfia come una nuvoletta. 

Possono essere vuote, ripiene (in casa, per esempio, i ripieni più gettonati sono con i funghi, il cavolfiore e il baccalà) oppure dolci e aromatizzate al limone. 

Proprio per la loro sofficità e forma si dice che rappresentino il cuscino di Gesù Bambino, motivo per cui vengono preparate per tutte le giornate festive del periodo natalizio, anche se, diciamocelo, ogni scusa è buona per farle (e mangiarle!).

Pettole - Going for a Walk?

Le origini delle pettole

Leggenda narra che le prime pettole vennero fatte per errore. Una signora di Taranto si alzò presto, come tutte le mattine, e preparò l’impasto per il pane e lo mise a lievitare. Nel frattempo sentì musiche di zampogne, cornamuse e ciaramelle venire dalla strada: erano i pastori che, scesi dall’Abruzzo con le greggi per la transumanza, erano arrivati a Taranto. 

Come incantata da quelle melodie, la signora scese in strada e seguì i pastori. Al suo ritorno a casa si accorse che l’impasto per il pane aveva superato il punto di lievitazione e non era più utilizzabile per lo scopo originario. 

Nel frattempo i suoi bambini si erano svegliati e dovevano fare colazione: decise, allora, di friggere l’impasto e lo presento come “pettole” (dal termine “pitta”, che in tarantino vuol dire focaccia. “Pettola”, quindi, vorrebbe dire focaccina). 

Come è facile immaginare, ebbero un gran successo con i bimbi che decisero di portarne anche ai pastori in dono, come ringraziamento per aver allietato la mattinata con la loro musica.

Ancora oggi rivive quell’atmosfera nella notte di Santa Cecilia. Non sono più i pastori abruzzesi a suonare, ma in loro vece la banda percorre le vie della città. Anche lo spirito di condivisione sopravvive tra la gente: negli atri dei palazzi, nel centro storico, si friggono e mangiano pettole in comunione e allegria.

Purtroppo, da quando ho scoperto di essere celiaca, non posso permettermi di partecipare a questi eventi, ma non rinuncio certo alle tradizioni, soprattutto quando sono così buone. Abbiamo messo a punto una ricetta per delle pettole perfette senza glutine. Visto che la cucina non è esattamente il mio campo, ti rimando alla ricetta di Stefania di Tra monti, mari e gravine (che è anche colei che mi sgrida quando le rubo le pettole appena fatte, come scrivevo all’inizio).

Spero che questo tuffo nei piatti tradizionali abbia portato un po’ di atmosfera natalizia anche da te e, se farai le pettole, fammi sapere come sono venute e se ti sono piaciute.  

  

Commenti

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r...

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala