Passa ai contenuti principali

Tesori in Puglia: la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina

 

Visitiamo uno dei tesori della Puglia, la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina: una vera galleria d'arte in una delle chiese più importanti del Salento.

Basilica Santa Caterina d'Alessandria - Going for a Walk?

Io ho un debole per le antiche cattedrali. Non sono semplicemente dei luoghi di fede, ma hanno svolto un ruolo fondamentale  nel corso dei secoli. La costruzione di una cattedrale o di una basilica era un segno della devozione nei confronti della Chiesa, sì, ma soprattutto un modo per manifestare il proprio supporto al papa. Più si spendeva per rendere una cattedrale ricca e maestosa, più importante era l’impegno tra il committente e il Vaticano. Ecco perché molte cattedrali e basiliche sono dei veri e propri musei ed ecco perché a me piacciono così tanto.

Alcune di esse sono talmente belle e preziose da diventare esempi unici e oggi ti parlerò di uno di loro, che si trova qui in Puglia: la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina

Read in English

Sapevo della sua esistenza, volevo visitarla, ma ancora non mi ero decisa ad andarci. Un giorno, senza starci a pensare su e senza troppa organizzazione, mi sono messa in macchina e ci sono andata. “È solo a un paio d’ore da qui… Che sto aspettando?!” Ed eccomi in viaggio verso sud, mi addentro nel Salento per raggiungere Galatina.

La Basilica si trova all’interno del centro storico, che è zona pedonale, quindi si parcheggia l’auto e si prosegue a piedi.

Basilica Santa Caterina d'Alessandria - Going for a Walk?

La facciata della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria

Cosa faccio quando arrivo davanti a una basilica? Entro subito? No. Lo spettacolo di solito inizia fuori con la facciata, quindi mi prendo sempre un po’ di tempo per avere prima uno sguardo d’insieme e lasciarmi colpire dall’impatto visivo, poi per guardare i dettagli. Fidati: questa basilica non solo merita tutto il tempo che le dedico, ma, se le dessi un sguardo fugace e distratto, mi precluderei metà della bellezza che può regalare.    

Eccola lì la facciata baciata dal sole del pomeriggio. Davanti al portale centrale due leoni sorreggono le colonne; si sale per arrivare in cima dove osano le aquile, che stanno come vedette del Cristo e dei suoi apostoli scolpiti sull’architrave e circondati dagli intricati ricami di pietra leccese; ancora più su, come una stella, il rosone risplende nei suoi due cerchi di intarsi.

Basilica Santa Caterina d'Alessandria - Going for a Walk?

L'interno della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria

Si entra dal portale di sinistra, che dà nella navata laterale. Voltandosi a destra per andare nella navata centrale, sotto l’arco, si scorge un fazzoletto di muro affrescato. Passato l’arco, quel fazzoletto diventa sempre più grande fino a rivelarsi un affresco che ricopre tutte le pareti della navata. Non sembrano dei muri, ma un’unica grande tela. I colori, le figure, le colonne e la luce sono tutti perfettamente in armonia.

Basilica Santa Caterina d'Alessandria - Going for a Walk?

Osservando i dipinti se ne comprende il significato: non sono semplici decorazioni, ma la narrazione delle vicende bibliche. Si riconoscono le scene dell’Apocalisse, Adamo ed Eva intenti ad addentare la mela, la storia di Cristo e le schiere degli angeli. 

Nella zona del coro si scorge il cenotafio di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, mentre sulla parete laterale quello di Raimondo Orsini del Balzo: è grazie a loro che questa chiesa è stata eretta. Alla moglie di Raimondo, Maria d’Enghien, invece, dobbiamo la commissione degli affreschi ai maestri locali e ad alcune maestranze della scuola giottesca e senese.

Ti stai ancora chiedendo perché dovresti visitare questa basilica? Allora lascia che ti dia un altro paio di motivi per vederla.

La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria è un pezzo unico in Puglia. È seconda solo alla Basilica di Assisi. È qualcosa che non si trova da nessun’altra parte qui in Puglia. Trovarsi in questa basilica è come visitare una pinacoteca!

Basilica Santa Caterina d'Alessandria - Going for a Walk?

Basilica Santa Caterina d'Alessandria - Going for a Walk?

Basilica Santa Caterina d'Alessandria - Going for a Walk?

Altri motivi per visitare la Basilica di Galatina

Se vogliamo vederla invece da un punto di vista più emotivo, basterebbe il solo fatto di trovarsi circondati da tanta bellezza, ma ti dico di più. 

Siamo in un luogo sacro e si sente: l’ambiente è solenne, l’altezza della navata centrale, i blu, gli ori e i rossi degli affreschi, le figure qui rasserenanti, come la schiera di angeli, e qui inquietanti, nel ciclo dell’Apocalisse, risvegliano due sensazioni contrastanti: ricordano che siamo solo dei piccoli esseri umani, che devono tenere a mente che non sono esseri invincibili e risollevano l’animo grazie alla meraviglia di tutto questo splendore. 

Secondo me, è questo il segno di un’opera d’arte ben riuscita, in particolare in una chiesa dallo stile romanico e gotico, e cioè, con la sua imponenza, la capacità di ricordare all’ego che non è infallibile e di accarezzare l’anima con la sua bellezza.

Commenti

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r...

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala