Scopriamo le origine del Carnevale, una festa nata per sciogliere temporaneamente gli obblighi sociali e le gerarchie. Ma perché? Vediamo lo scopo che si cela dietro questa tradizione
In Italia siamo in pieno periodo carnascialesco. Ci mascheriamo
e ci divertiamo con musica, scherzi e cibo. Ma sai da dove viene la tradizione del Carnevale?
Per comprendere questa festa
partiamo dal suo nome. Carnevale deriva dal latino carnem levare, cioè eliminare
la carne. Questa manifestazione avviene prima dell’inizio della Quaresima,
quando, appunto, si evita di mangiare carne fino all’arrivo della Pasqua. Si
riferisce dunque al banchetto che si teneva durante il Martedì Grasso, il
giorno prima del Mercoledì delle Ceneri e che sancisce l’inizio della
Quaresima.
Perché mascherarsi?
Dobbiamo tornare ai tempi
antichi, quando i Romani e i Greci celebravano i riti in onore, rispettivamente,
di Saturno e Dioniso con i Saturnali e le feste dionisiache. Durante queste
feste si verificava un temporaneo scioglimento degli obblighi sociali e delle
gerarchie e la gente si abbandonava al disordine, allo scherzo e alla
dissolutezza; gli schiavi potevano considerarsi liberi e deridere i ceti
ricchi. Una volta terminata la festa, l’ordine ne riemergeva rinnovato.
La maschera era ed è quel mezzo
che permette di indossare una nuova identità e, in un certo modo, togliersi la
maschera indossata quotidianamente e concedersi la libertà di essere ciò che si
vuole e comportarsi al di fuori delle regole.
Carnevale e la Commedia dell'arte
In seguito, nel ‘600, il
Carnevale si rinnovò grazie alla Commedia dell’Arte, prendendo da questa le
maschere, che diventavano la rappresentazione di un determinato tipo di
personaggio. Ecco che il furbo servitore o l’avvenente locandiera, come
Arlecchino e Colombina, si prendono gioco del ricco signorotto o del medico istruito.
Carnevale e il Cristianesimo
La tradizione del Carnevale vanta
quindi origini molto antiche. Con
l’avvento del Cristianesimo, come tante altre feste, anche questa è
stata adattata alla nuova religione. Ecco che le tempistiche della festa
vengono scandite dal calendario liturgico, secondo cui essa inizia con
l’Epifania. Ci sono poi le dovute eccezioni, come il Carnevale di Putignano,
che, invece, inizia a Santo Stefano, il 26 dicembre.
La fine del Carnevale
Conoscevi le origini del Carnevale? Hai mai indossato una maschera per un'occasione del genere?
Commenti
Posta un commento
Feel free to leave a comment!
I would be glad to know your opinion! ;)
Thank you! :)