Passa ai contenuti principali

Una visita da brivido: le Catacombe dei Cappuccini



Davanti a me si apre un’immensa galleria. Una quantità enorme di scheletri è lì di fonte a me, in piedi lungo le pareti. Sono tutti vestiti con abiti d’altri tempi: alcuni guardano in alto, altri in basso e altri ancora sembrano fissarmi con le loro orbite vuote. Ne vedo alcuni che sembrano sghignazzare e altri urlare dallo spavento. Sono scheletri di uomini, donne e persino bambini in questo posto macabro e inquietante.




No, non è un racconto dell’orrore o un brutto sogno. In realtà il luogo in questione esiste davvero e mi è parso l’argomento azzeccato ora che si avvicina la notte di Halloween. Sto parlando delle catacombe dei cappuccini di Palermo.

Lo ammetto, la visita a questo luogo potrebbe non essere per tutti. Io stessa, benché non sia una persona facilmente impressionabile, appena entrata nelle catacombe sono corsa al fianco dei miei compagni di viaggio. La distanza che si interpone tra i visitatori e i defunti è davvero poca.

Come detto sopra, gli scheletri sono abbigliati con gli abiti dell’epoca in cui sono morti, cioè il XVII-XIX secolo per lo più, e alcuni sono talmente ben conservati da avere ancora capelli e baffi.
Questo labirinto è suddiviso per categorie: ci sono gli uomini, i bambini, le donne e le ragazzine che sembrano bamboline nei loro vestitini, poste come sono nelle nicchie, i professionisti e persino le vergini, e poi i religiosi.

L’usanza di mummificare i morti era molto diffusa nel sud Italia e in particolare qui a Palermo.
Inizialmente a essere seppelliti nelle catacombe furono solo i frati cappuccini. Quando si scoprì che in questo posto i corpi tendevano a mummificarsi naturalmente, i frati cominciarono ad accogliere un numero superiore di salme, non soltanto di religiosi, ma anche di personaggi illustri palermitani, che , in cambio, facevano delle consistenti donazioni al convento.

Ma perché mummificare i corpi dei propri cari?

In questo modo i parenti vivi avevano la possibilità non solo di piangere i propri defunti, ma anche di vederli personalmente, di “far loro visita”, come se fossero stati ancora vivi.


Questo cimitero venne chiuso nel 1880. Si fece un’eccezione solo due volte in seguito: nel 1911 per Giovanni Paterniti, vice console degli Stati Uniti, e nel 1922 per Rosalia Lombardo, morta a soli due anni e conosciuta oggi come la mummia più bella del mondo.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English

Le Grotte di Sileno, dove natura, archeologia e sostenibilità si incontrano

  Natura, storia, archeologia, sostenibilità.  È possibile trovarle tutte insieme in un unico posto? Pare proprio di sì e sono in Puglia, a Castellaneta, custodite nello scrigno de Le Grotte di Sileno. Immagina un posto dove riconnetterti con la natura , un luogo dove puoi conoscerla meglio e ricaricarti, circondata da ulivi secolari , vigne e reperti archeologici . Che te ne pare? Vorresti visitare un posto così? Ebbene, ti do una buona notizia: questo luogo esiste e si trova in Puglia , sull’ultimo scalone della Murgia tarantina, a Castellaneta . Ti presento Le Grotte di Sileno .

Visita a Gioia del Colle: un itinerario

Un breve itinerario nel centro storico di Gioia del Colle alla scoperta dei suoi vicoli, delle sue corti e dello stretto legame con lo Stupor Mundi Read in English Sono sempre stata dell’idea che non sia necessario fare grandi viaggi per definirsi “viaggiatore” o per fare grandi scoperte. Anzi, spesso succede che proprio restando nei pressi di casa ci si stupisca di quello che si incontra.  La vita di tutti i giorni ci fa dimenticare che intorno a noi c’è tanto da scoprire e da imparare e di tanto in tanto è buona cosa avventurarsi con gli occhi di un turista in luoghi che “conosciamo”. Sono passata per  Gioia del Colle  miriadi di volte lungo il tragitto per raggiungere Bari da quando frequentavo l’università fino ad oggi e solo poco tempo fa sono riuscita a visitarla e dare un nome a quei monumenti che vedevo dalla strada. E pensare che dista solo mezz’ora di auto da casa.