Passa ai contenuti principali

I castelli di Federico II: il misterioso castello di Rocca Imperiale



Arroccato su un colle, imponente, controlla il territorio. Il suo è un compito importante: vegliare sul Golfo di Taranto e sulla quell’antica strada, la via Appia – Traiana. Ne ha visti di secoli susseguirsi, dal lontano 1221; tanti signori lo hanno posseduto e abitato; ha visto guerre, battaglie e briganti. Oggi accoglie i suoi visitatori e racconta loro la sua storia.

Il castello svevo di Rocca Imperiale mi ha dato proprio questa impressione quando l’ho visto per la prima volta. Nessuno di noi sapeva della sua esistenza, nemmeno io che ormai tra i miei amici ho la fama di conoscere l’ubicazione di quasi tutti i castelli di Federico II.  Rocca Imperiale è un paesino che si arrampica su un colle al confine tra la Basilicata e la Calabria. In cima troneggia il castello. Lassù il vento soffia con forza, contribuendo a dare un’atmosfera un po’ gotica al complesso (e questo succedeva ad agosto. Prova a immaginare come potrebbe essere in autunno!).


Come fantasia di ognuno di noi vorrebbe, attraversiamo un arco per superare la cinta muraria ed ritrovarci nel cortile del castello. Più che di un cortile, in realtà, parlerei di uno spiazzo che offre una vista splendida del panorama sotto di noi da un lato e del fossato dall’altro. Sì, lo so, siamo su un colle eppure c’è un fossato, pensato per restare asciutto per giunta. La sua funzione era quella dare asilo e quindi proteggere gli abitanti del luogo che ne avessero fatto richiesta durante le battaglie. Se poi sia stato effettivamente utilizzato a tale scopo non ne abbiamo la certezza. Appena entrati troviamo ad attenderci una guida che ci accompagna per tutte le aree del castello e ci illustra la sua storia nel minimi dettagli.


Guadagniamo l’entrata: attraversiamo il ponte che ci separa dal portale federiciano e già da qui scorgiamo una lunga scalinata. Basta questa vista e il luogo mi ha già conquistata. Alzo lo sguardo e mi accorgo che il soffitto è per lo più inesistente e il vento non trova l’ostacolo delle finestre e ulula forte. Mette i brividi, nonostante la temperatura estiva.  In cima alla scala una figura sembra attenderci, un cavaliere. Solo una volta arrivati ci rendiamo conto che si tratta di un disegno eseguito ad opera d’arte. La guida ci ferma e ci fa notare un simbolo scolpito nella parte alta della parete: un ghirigoro, una sorta di “H” articolata. Potrebbe essere la “H” di Hohenstaufen, il cognome di Federico II, oppure, in qualche maniera, potrebbero essere una “D” e una “C” che starebbero per “Duchi Crivelli”, proprietari del castello dal 1717. L’ultima ipotesi è la più affascinante e paradossalmente accreditata: un simbolo alchemico, rappresentante il sole e la luna. Un esponente dei duchi Crivelli infatti era un noto alchimista e lo stesso simbolo è stato trovato sulla sua tomba.


Continuiamo la visita per le stanze del castello, 365, una per ogni giorno dell’anno. L’atmosfera è misteriosa, un fascio di luce che penetra dalle finestre o dalle porte illumina solo ciò che decide di farci vedere. Ci facciamo un’idea delle cucine; attraversiamo la piazza d’armi, dove ancora è visibile l’omaggio alla scoperta degli scavi di Pompei su una parete che una volta doveva essere  interamente color rosso pompeiano; ci addentriamo negli appartamenti, abitati fino al 1989, e terminiamo con le scuderie, che dovevano ospitare 15 cavalli, facendo ipotizzare che l’esercito contasse 60 unità. Mancano all’appello le prigioni, che purtroppo non sono ancora state messe in sicurezza.




La guida ci lascia: siamo liberi di girare. Scopriamo nuovi ambienti, la cappella diroccata e le scale che terminano nel nulla ci fanno pensare che dovessero esserci ulteriori piani superiori.
Ogni tanto lo sguardo vaga sull’orizzonte e si riempie di meraviglia: da un lato il mare, dall’altro i monti. Certo che Federico sceglieva proprio bene dove costruire i suoi castelli!



     

      Data la vicinanza di Halloween, ho scelto di scrivere di questo castello in chiave un po’ diversa, fermo restando che ho fatto davvero le esperienze di cui ho scritto e, se ti trovi da queste parti, ti consiglio di fermarti a visitarlo, perché ne vale davvero la pena.  Per i dettagli storici e descrittivi ti rimando al sito del comune di Rocca Imperiale, che è molto più preciso e dettagliato di quanto io possa essere.



Commenti

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala