Passa ai contenuti principali

Federico II e i suoi castelli: Castello Maniace a Ortigia



Per una persona come me, affascinata dalla figura di Federico II di Svevia, il pensiero della Sicilia va a braccetto con quello dell’imperatore. Se la sua presenza in Puglia è stata notevole, in terra sicula si potrebbe dire che l’imperatore era onnipresente. Ecco perché quando sono stata a Siracusa con degli amici ho dato per scontato che avrei incontrato anche qui il buon vecchio Federico. Manco a dirlo che, quasi per caso, camminando per un’assolata e afosa Ortigia ci ritroviamo all’entrata di Castello Maniace.


Il caldo, il solleone, il sudore, il profumo del mare, la luce accecante e la brezza marina che ti scompiglia i capelli fanno da cornice a questo gigante affacciato sulla punta estrema dell’isola.
A quanto pare il castello venne costruito in questo punto tra il 1232 e il 1240 da Federico perché fosse visto da tutti nella sua imponenza e ancora oggi direi che continua a rispettare il volere del suo signore.


Camminando per gli ambienti del castello noto abbastanza presto che questo è alquanto diverso dagli altri castelli di Federico che ho avuto occasione di visitare. In effetti per questo castello è stata utilizzata, per la prima volta su castello svevo, una pianta incentrata sulla combinazione di due forme geometriche, il quadrato e il cerchio, e la ripetizione di alcuni numeri. Visto l’uomo che era Federico, non si può pensare che facesse cose di questo genere per puro caso o diletto. Infatti tutto ha un significato legato a simboli, che per noi, gente moderna, potrebbero rientrare nella superstizione. Ma ricordiamoci che stiamo parlando del Medioevo, un periodo in cui  i simboli avevano un’importanza non da poco. Perché il quadrato? Questa figura è rappresentata dal numero 4, che aveva diversi significati a seconda dei popoli: rappresentava la terra e la Chiesa rivelata attraverso le 4 virtù teologiche; per gli Orientali 4 erano le sembianze della divinità e infine per i Greci erano 4 gli elementi primordiali alla base della scuola presocratica. Il cerchio, evidenziato nelle torri, invece era un simbolo di perfezione, dove tutto inizia e finisce; per gli Orientali era la rappresentazione del sole e della vita e per i Greci il cosmo. Altro numero ricorrente qui è il 5, per esempio nelle crociere, unione di 2 e 3. A quanto pare Federico conosceva e aveva contatti col matematico Fibonacci e i numeri che ritroviamo sono proprio i numeri primi della sua famosa serie, la quale si dice desse origine all’universo e alle arti applicate.




La nostra visita si svolge per buona parte all’aperto e si rivela una bella prova di resistenza con i 40°C dell’agosto siculo. Un ambiente, il centrale, dà un’idea di quello che dovesse essere in origine il salone del castello con una foresta di colonne a scandirne gli spazi. Noi ne approfittiamo per ripararci dal sole che sembra proprio non avere pietà di noi, visitatori incuranti della calura estiva. Dagli interni si dedurrebbe che Federico vi soggiornasse insieme alla sua corte durante i suoi viaggi; d’altra parte è evidente la sua struttura tipicamente difensiva con torri e mura di cinta. Ciò che lascia perplessi è però la mancanza di ambienti dedicati all’alloggio di una guarnigione. A questo proposito si pensa che dovesse esserci stato un secondo piano: il primo avrebbe avuto per lo più una funzione estetica e ricreativa, mentre il secondo sarebbe stato utilizzato per svolgere le funzioni militari e logistiche. Oggi, mentre si passeggia su e giù per le rampe che portano da un ambiente all’altro, spetta all’immaginazione completare le volte e i muri che delimitavano gli spazi del resto del castello che ormai non esistono più. La nostra fatica viene ripagata quando arriviamo sul tetto,  dove gli occhi si riempiono dell’azzurro del mare che incontra il cielo terso. Adesso a noi questa immagine dona serenità; chissà se ai tempi avrebbero pensato la stessa cosa, quando dal mare poteva arrivare il pericolo?



Ovviamente col tempo il castello ha subito delle modifiche a seconda delle necessità del momento e dei diversi proprietari. Fu utilizzato come prigione nel XV secolo; nel 1704 l’esplosione di una polveriera sconvolse l’edificio che poi venne ricostruito; in epoca napoleonica vennero aggiunte delle bocche da cannoni; infine durante il regno dei Savoia venne usato come deposito per materiale militare fino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi invece è il simbolo del potere e della genialità di Federico II.

Nel 2015 è stato inserito nel corpo di fabbrica l’Antiquarium: in una parte sono conservate delle cartografie antiche che illustrano la storia del castello; in un’altra si trovano reperti architettonici ceramiche e maioliche che vanno dal XIII al XIX secolo rinvenuti durante gli scavi nel castello. Sono bellissimi i due arieti bronzei che in origine decoravano il prospetto del castello.  Vennero poi donati dal re Alfonso d’Aragona nel 1448 al capitano Giovanni Ventimiglia dopo che questi, al termine di un banchetto nelle sale del castello, fece uccidere i convitati perché accusati di tradimento. Quelle esposte al castello oggi sono due copie: dei due è arrivato fino a noi solo un esemplare, conservato nel Museo Archeologico di Palermo. L’altro purtroppo è andato distrutto.




Questo castello è stato una sorpresa. Dopo aver visitato molti castelli di Federico II è stato affascinante trovare elementi nuovi, diversi da quelli che ho sempre trovato in Puglia. Come per Castel del Monte, ho visto un’attenzione a degli elementi che di solito non si considerano nella costruzione di un edificio, sia che esso debba essere utilizzato come residenza sia che nasca con una funzione difensiva. Scoprire che un uomo possa pensare e far realizzare un’opera funzionale ai suoi scopi, senza per questo tralasciare simboli che lo caratterizzano e che hanno contribuito a costruire la sua fama di uomo carismatico, è stato il valore aggiunto di questa visita e rende Castello Maniace una tappa obbligatoria dell’isola di Ortigia.

Commenti

  1. Just wish to say your article is as astonishing. The
    clearness for your put up is just excellent and that i could
    think you are a professional on this subject.
    Well together with your permission let me to grab your RSS feed
    to keep updated with drawing close post. Thank you one million and please keep up the gratifying work.

    RispondiElimina

Posta un commento

Feel free to leave a comment!
I would be glad to know your opinion! ;)
Thank you! :)

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r...

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala