Passa ai contenuti principali

Ostuni: la Città Bianca



Parliamo di Ostuni, la “Città Bianca”.

La Città Bianca al tramonto!


Durante l’estate non manca mai una scampagnata nel bel centro storico di questa città arroccato su una collina, che col suo candore incombe sugli uliveti della Murgia.

Sin dall'antichità questo posto è stato crocevia di popoli diversi, Japigi e Messapi, Ostrogoti e Longobardi, Svevi e Normanni, e anche ai giorni nostri questa è una caratteristica che Ostuni ancora conserva. Nella folla si sente un miscuglio meraviglioso di lingue diverse!

Io qui prenderei qualcosa di fresco...e voi?


La città vecchia è un saliscendi di vicoletti, assortiti di negozietti di souvenirs e sfiziosità gustose tipiche di questa terra. Seguendo la strada principale si arriva alla Cattedrale: fermatevi ad ammirare il rosone splendido della facciata (poche cose sono così belle) per finire con un vicolo che dà sul belvedere.







I vicoli della città vecchia






















La cattedrale e il suo rosone

Cammina cammina...verso il belvedere!


Il benevolo Sant'Oronzo


























Cosa ne pensate di questa piccola perla pugliese? Io non mi perdo mai l’occasione di andare a farvi una passeggiata e magari prendere un aperitivo ai piedi di Sant’Oronzo. E voi? Siete mai stati nella “Città Bianca”?

Commenti

  1. Che meraviglia! No, non ci sono mai stata ma mi piacerebbe :)

    Un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti consiglio di andarci in estate. C'è tanta gente, ma questo è un aspetto che contribuisce alla sua bellezza, soprattutto visto il miscuglio di lingue che si sente per le vie del centro storico.

      Elimina
  2. bella, ci sono stata da piccola e mi piacerebbe tanto vedere se e come è cambiata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non saprei dirti se è cambiata...sicuramente si. Quindi devi andare a rivederla ;)

      Elimina

Posta un commento

Feel free to leave a comment!
I would be glad to know your opinion! ;)
Thank you! :)

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r...

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala