Passa ai contenuti principali

Perché il falò di San Giuseppe?


Da dove ha origine la tradizione del falò per il giorno di San Giuseppe? Scopriamo l'evoluzione di questo festeggiamento da celebrazione pagana a cristiana.


19 marzo.
Giorno di San Giuseppe.
Festa del Papà.
Ci si prepara per il falò.


Da bambina il programma era questo: si festeggiava la Festa del Papà e la sera ci si riuniva con gli amici per il falò di San Giuseppe. Allora non mi sono mai chiesta il perché di questa tradizione: era solo un momento per stare tutti insieme intorno al falò a ridere, scherzare, giocare e mangiare. Una serata di divertimento, insomma.

Come ho ripetuto più volte nel blog, crescendo ho sviluppato un profondo interesse per il folklore e le tradizioni, che animano i popoli di differenti culture e ho cominciato a cercarne la spiegazione. Sono partita da quelle che mi erano più vicine e ho iniziato condividere le mie scoperte in questo spazio virtuale. In periodo di San Giuseppe mi sembra appropriato ricercare il significato della tradizione del falò, che, diciamolo, ha in sé qualcosa di mistico e ipnotico.

Come buona parte delle nostre tradizioni, l’origine del falò di San Giuseppe risale a quando la popolazione era ancora pagana e il Cristianesimo non aveva ancora convertito antichi rituali in celebrazioni legate ai santi o ai suoi riti religiosi. Il fuoco nella nostra cultura ha sempre avuto un duplice significato: 1) la distruzione, simbolicamente, di ciò che angoscia la società; 2) la rigenerazione e la prosperità per gli uomini e gli animali. 

Concentriamoci sulla data: il 19 marzo è a ridosso dell’equinozio di primavera, momento in cui la stagione fredda, con i suoi rigori, lascia il passo alla primavera, alla rinascita della terra e alla prosperità. In pratica festeggiare intorno al falò in passato era il modo per celebrare il passaggio dall’inverno alla primavera, dalla stagione rigida e fredda a quella più mite e feconda.  


Abbiamo già visto che anche in altre occasioni si usava accendere falò, per esempio come avveniva durante la notte tra il 31 ottobre e il primo novembre. Questo ci fa capire che questa pratica rappresentava quasi un momento per delineare, in maniera più o meno definita, il ciclo delle stagioni. Se consideriamo che questi riti erano legati per lo più alla tradizione rurale, un mondo in stretta connessione con la natura e con i suoi ritmi, non ci stupisce che tale consuetudine venisse mantenuta nonostante l’avvento della religione cristiana e che quest’ultima si sia vista quasi obbligata a convertire un rito pagano in una celebrazione religiosa. Non a caso, il legame con la cristianità è rappresentato dal fatto che nel falò venivano arsi dei rami d’ulivo per far sì che la nuova stagione fosse florida grazie all’aiuto celeste.  

Io ricordo con piacere e spensieratezza quei momenti, in cui ci si riuniva per stare insieme e festeggiare questa giornata, tutti intorno al falò a vederlo scoppiettare davanti a noi.

Ora dimmi, hai  mai partecipato a un falò di San Giuseppe? Conoscevi l’origine di questa tradizione? Cosa si fa dalle tue parti? Fammi sapere nei commenti e ti do appuntamento al prossimo post!


Commenti

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r...

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala