Passa ai contenuti principali

Federicus, l'Altamura medievale di Federico II


“Dal 28 aprile al 1 maggio c’è Federicus ad Altamura!”

“E cos’è?”

“È una festa medievale in onore di Federico II. Andiamo?”


Federico II di Svevia, si sa, è stato una delle figure più importanti della storia pugliese. È cosa nota che il Puer Apuliae amasse questa regione per i suoi luoghi e la sua posizione strategica per il facile accesso alle terre orientali la rendeva un avamposto di un’importanza non indifferente. Leggenda narra che proprio durante un suo viaggio verso Bari per imbarcarsi alla volta della Terra Santa, il sovrano attraversò Altamura, dove lasciò alcuni dei suoi soldati malati di malaria e incapaci perciò di proseguire. Pare che l’aria della città giovò tanto ai soldati al punto da favorirne la guarigione e il miracolo venne celebrato dall’imperatore ordinando la costruzione della cattedrale. Leggende a parte, sappiamo bene che in realtà la cattedrale fu fatta erigere per ingraziarsi papa Gregorio IX, con il quale i rapporti erano già incrinati  al punto di arrivare alla scomunica del nostro Federico.


Proprio la cattedrale e il borgo antico che la ospita sono il punto nevralgico dell’evento. I quattro quartieri (latino, greco, saraceno ed ebraico) si animano con bancarelle e personaggi del tempo. Piccoli scenari vengono riproposti come forse li avremmo potuti vedere nel medioevo nei caratteristici claustri, piccoli ambienti circondati dalle abitazioni con uno scopo sia sociale che difensivo. Infatti non solo erano un punto di ritrovo per gli abitanti, ma, essendo chiusi e accessibili da una sola entrata, fungevano da trappola per i nemici. Durante la festa si trovano figuranti intenti a tingere le stoffe o a rallegrare le strade con tamburi e sonagli, mentre altri sono immersi nella gestione dei loro affari commerciali.


Odori di arrosti, spezie e prodotti da forno invadono l’aria e ricordano a naso e palato che è ora di pranzo. Le taverne e le osterie non tardano a soddisfare gli avventori affamati e assetati, provati dal sole eccezionalmente caldo di fine aprile.

Nel frattempo giullari e saltimbanchi attirano l’attenzione dei passanti, pronti a divertire con i loro spettacoli grotteschi, a stupire con le loro abilità, sfidando fuoco, spade e serpenti e persino a incantare, padroneggiando con grazia le sfere di vetro.


Tutto avviene sotto la protezione della cattedrale. Lei accoglie fedeli, turisti, chi cerca solo una bella foto da portare a casa con lo spettacolare portale sullo sfondo, chi varca la sua soglia per apprezzarne le bellezze che cela al suo interno o per una preghiera.

E giunge il tramonto, le strade si svuotano, i commercianti raccolgono i loro prodotti. Pian piano ci si dirige verso la città moderna e si ritorna al XXI secolo con il cuore pieno di gioia per le cose nuove seppur antiche nel petto e una pagnotta di pane di Altamura sotto il braccio.

Commenti

  1. Hi there! I could have sworn I've been to this blog before but after reading through some of the post I realized
    it's new to me. Anyways, I'm definitely glad I found it and I'll be book-marking and checking back often!

    RispondiElimina

Posta un commento

Feel free to leave a comment!
I would be glad to know your opinion! ;)
Thank you! :)

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r...

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala