Passa ai contenuti principali

The wineries of Pietragalla





"Oh, look how cute they are! They look like Hobbit's houses!" That's what I thought when, along the  hairpin turns of the highway 169, we arrived at Pietragalla and saw some little buildings parading in front of us that made us think about the Shire come out from Tolkien's pen. "Dad, stop!" It was unthinkable to leave that place without discovering what they were.

Got out of the car, we ventured among the little houses to discover at the end that they were something completely different. And that's how we knew about the existence of wineries.


It's about a type of rural architecture where people crushed grapes and left the must fermenting. It seems that Pietragalla is well known for these  hypogeums and just here there are about 200 of them.


Hanging around the wineries is a bit like going around in a little maze, where one can reconnect with the inner child that everyone has and can let him/her surprise by everything.


The door of some of them is open, so you can see how they are inside. It's entirely dug in the rock and made up of adjoining tanks organized on different levels.   There can be two or four tanks (then I found out that in two-tanked wineries they produced white wine and red wine was produced in those with four tanks).  This system ensure that in the upper tank grapes were pressed with naked feet and the must fell in the tank underneath. After a period of 15/20 days of fermentation, wine was decanted in wooden barrels and stored in caves in the historical centre of the little town. Over the access door of the winery there's an opening as well: it was necessary as way out for carbon dioxide developed during the pressing of grapes and fermentation. In some structures there was even a fireplace used to warm the must.






















I walked among the wineries with confidence,  the eyes and the doing of a person who has just discovered a treasure, satisfied with her decision of making everyone stop to enjoy this place. On spite of the presence of the road right there, you could feel a sense of peace, aided by the view of the valley. Maybe it was for that reason that nobody seemed to want to go away. Unfortunately, time is cruel and our destination waited for us and it was time to leave again.





Commenti

Post popolari in questo blog

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English

Visita a Gioia del Colle: un itinerario

Un breve itinerario nel centro storico di Gioia del Colle alla scoperta dei suoi vicoli, delle sue corti e dello stretto legame con lo Stupor Mundi Read in English Sono sempre stata dell’idea che non sia necessario fare grandi viaggi per definirsi “viaggiatore” o per fare grandi scoperte. Anzi, spesso succede che proprio restando nei pressi di casa ci si stupisca di quello che si incontra.  La vita di tutti i giorni ci fa dimenticare che intorno a noi c’è tanto da scoprire e da imparare e di tanto in tanto è buona cosa avventurarsi con gli occhi di un turista in luoghi che “conosciamo”. Sono passata per  Gioia del Colle  miriadi di volte lungo il tragitto per raggiungere Bari da quando frequentavo l’università fino ad oggi e solo poco tempo fa sono riuscita a visitarla e dare un nome a quei monumenti che vedevo dalla strada. E pensare che dista solo mezz’ora di auto da casa.

L'estate di San Martino

A San Martino ogni mosto diventa vino Il periodo di San Martino ha un che di particolare: è autunno, ma il clima ti confonde con il suo tepore, il cielo azzurro gioca con i nuvoloni e tu non sai mai bene come vestirti; nonostante il tempo pazzerello, si passeggia volentieri nei boschi, sorprendendosi di tanto in tanto alla vista di un fungo o di un riccio carico di castagne; ci si aggira per le vie dei borghi con in testa la poesia “San Martino” aspettandosi di sentire “l’aspro odor de i vini”. L’ho sempre ritenuto l’estate di San Martino un periodo molto allegro in contrasto con l’immagine spesso malinconica che l’autunno si porta dietro. San Martino è la nota dolce che ti fa accogliere con un po’ di gioia l’arrivo del freddo.