Passa ai contenuti principali

I palmenti di Pietragalla




“Toh, guarda che carine! Sembrano le case degli hobbit!” Ecco cosa ho pensato quando, percorrendo i tornanti della statale 169, siamo arrivati a Pietragalla e abbiamo visto sfilare davanti a noi delle piccole costruzioni che facevano pensare alla Contea uscita dalla penna di Tolkien. “Pa’, ferma la macchina!” Era impensabile lasciare quel posto senza scoprire di cosa si trattasse.

Scesi dall’auto ci siamo avventurati tra le casette per finalmente scoprire che si trattava di tutt’altro ed ecco che siamo venuti a conoscenza dell’esistenza dei palmenti.


Si tratta di una tipologia di architettura rurale nella quale si pigiava l’uva e si lasciava fermentare il mosto. Pietragalla sembra essere famosa per questi ipogei e solo qui se ne contano circa 200.


Gironzolare tra i palmenti è un po’ come andarsene a spasso in un piccolo labirinto, dove puoi riconnetterti con quel bimbo interiore che tutti abbiamo e lasciarti stupire da qualsiasi cosa.


Alcuni di essi hanno la porta aperta, così da permettere al visitatore di vedere come effettivamente sia l’interno. E’ interamente scavato nella roccia ed è costituito da vasche comunicanti disposte su diversi livelli. Possono esserci due o quattro vasche (successivamente ho scoperto che nei palmenti con due vasche veniva prodotto il vino bianco e in quelli a quattro vasche quello rosso).  Questo sistema faceva sì che nella vasca più in alto venisse pigiata l’uva a piedi nudi e che il mosto cadesse nella vasca sottostante. Dopo un periodo di 15/20 giorni di fermentazione il vino veniva travasato in botti di legno e conservato in grotte nel centro storico del paese. Sopra la porta di accesso al palmento c’è anche una feritoia: serviva a far uscire l’anidride carbonica che si sviluppa durante la pigiatura dell’uva e la fermentazione. In alcune strutture c’era perfino un camino che serviva a scaldare il mosto.






















Ho camminato tra i palmenti con sicurezza, gli occhi e il fare di una che appena scoperto un tesoro, soddisfatta delle sua decisione di aver fatto fermare tutti per godere di questo posto. Nonostante ci fosse la strada accanto si respirava un senso di pace, complice la vista della valle. Sarà per questo che sembrava che nessuno avesse voglia di andare via. Purtroppo il tempo è tiranno e la nostra meta ci attendeva  ed era il momento di ripartire.




Commenti

  1. Sai che sono abbastanza sconosciuti e per molti visitatori risalendo quelle curve spuntano fuori come una bella sorpresa? Se vi capita un'altra volta di passare scriveteci un messaggio, vi portiamo volentieri a fare un giro anche nel centro storico e nelle cantine^^

    http://www.overthemoon.it/2016/09/cosa-vedere-in-basilicata-visita-guidata-borghi-palmenti-pietragalla.html

    RispondiElimina

Posta un commento

Feel free to leave a comment!
I would be glad to know your opinion! ;)
Thank you! :)

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala