Passa ai contenuti principali

#unitinerarioalmese: itinerario nella Valle d'Itria




Per la rubrica #unitinerarioalmese questa volta vi propongo un itinerario tutto italiano, anzi pugliese, alla scoperta della Valle d’Itria. Anche questo tour è pensato per essere realizzato in un finesettimana, visitando alcune perle di questa zona.


Locorotondo



Ho già scritto di questo paese qui. A vederla dal basso, mentre la si raggiunge, sembra una corona sulla collina sulla quale si erge. Per un tour della Valle d’Itria, secondo me è il posto perfetto in cui far base, soggiornando in una delle case tipiche dette Cummerse.

Martina Franca
La città del famoso Festival della Valle d’Itria è una tappa che non può mancare in un itinerario del genere. Passeggiate per le vie del centro storico, vero e proprio gioiello barocco, in cui potrete visitare il palazzo ducale e la basilica di San Martino. Tutta la città vecchia, in verità, è una bomboniera in cui è possibile apprezzare l’influenza greco-araba nella struttura delle abitazioni. Inoltre, non bisogna dimenticare le specialità gastronomiche di questa terra: non esitate ad assaporare il vino locale e il capocollo!

Cisternino



Eletto Borgo più bello d’Italia, è un piacere passeggiare per le viuzze di questo paese. Tra le cose da vedere assolutamente ci sono la Torre di Porta Grande, la Chiesa Matrice di San Nicola e il Santuario della Madonna d’Ibernia. Vera specialità gastronomica è la carne arrostita: non dovete far altro che scegliere una braceria, sedervi e gustare le prelibatezze di questa terra.

Alberobello



Non ha bisogno di presentazioni. Patrimonio UNESCO, è famosa soprattutto per i suoi trulli, abitazioni tipiche di questa zona. Possedere un trullo al giorno d’oggi è un vero privilegio, soprattutto qui. Se volete avere un’idea di come siano queste costruzioni all’interno, potete visitare il “Trullo sovrano”, il più grande della città. Si tratta di un trullo risalente al XVIII secolo, convertito oggi in un museo.

Questi posti sono tutti piuttosto vicini tra loro e per gli spostamenti, se non siete auto muniti, potete affidarvi sia ai treni che agli autobus delle Ferrovie del Sud-Est

Commenti

  1. Scegliere sarebbe difficile e sicuramente con il rimpianto per le altre tralasciate. Per fortuna sono vicine e con il tuo itinerario è possibile godere di tutte. Affascinante. Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh sì, per fortuna sono tutte vicine e in un fine settimana si riesce a visitarle. Secondo me è bellissimo visitarle anche di sera: decisamente da non perdere! Ciao!

      Elimina
  2. Sono stata in Valle d'Itria qualche settimana fa, che posti magnifici! Anch'io ho creato un itinerario ed è strano vedere come l'Italia offra talmente tante cose belle che ognuno può creare il suo viaggio e non sarà mai uguale a quello di qualcun'altro :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! E' una cosa meravigliosa! Non si può mai dire che si conosce perfettamente un luogo :) Grazie per essere passata :) Un abbraccio

      Elimina

Posta un commento

Feel free to leave a comment!
I would be glad to know your opinion! ;)
Thank you! :)

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r...

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala