Passa ai contenuti principali

Colobraro, una passeggiata a "quel paese"

 

Colobraro - Going for a Walk?


Ne ho visto il nome più volte sulle indicazioni stradali durante le numerose gite in Basilicata. È una zona che visito spesso, ma non sono mai andata in quel paese. Passando velocemente in auto, ne ho spesso letto il nome male, Colabrodo…Calabrone…, scatenando le risa generali dei presenti per la mia proverbiale distrazione. Alla fine ho imparato che su quel cartello c’era scritto Colobraro, nonostante il mio colpo d’occhio mi giochi ancora qualche scherzo quando lo incontro.

Più tardi ho scoperto che Colobraro è noto come il paese che porta sfortuna se nominato. Sembra che derivi da un episodio avvenuto prima della Seconda Guerra Mondiale: un avvocato, dopo una sua affermazione, avrebbe detto: “Se non dico la verità, che possa cadere questo lampadario!” Pare che il lampadario sia caduto per davvero. Non me ne sono preoccupata più di tanto: anche a voler essere scaramantica, ormai l’avevo nominato troppe volte. Era troppo tardi per lasciarsi prendere da delle dicerie. Ecco perché ho beatamente continuato a nominare Colobraro. Questa leggenda, anzi, ha alimentato un’infinita voglia di visitare questo paese, arroccato tra le montagne della Basilicata.

Ho letteralmente dirottato l’auto in un caldo pomeriggio estivo durante una gita nelle vicinanze: solo una passeggiata nel centro storico!


È il primo pomeriggio. Nessuno in giro, a parte tre signori anziani che si incontrano alla panchina sul belvedere.

“Scusi, per il centro storico da che parte?”

“Dovete fare questa salita e arrivate sotto il castello… su di qua.”

Una lunga, ripida salita lastricata di ciottoli si alza davanti a noi. Non ci scoraggiamo e ci avviamo: il segreto è non pensare a quanto manca, ma concentrarsi su mettere un piede uno davanti all’altro. Come spesso accade, è la fine la parte più dura e lo stesso vale per questa salita, sempre più ripida.

Siamo ai piedi del castello, esattamente come ci aveva detto il signore sul belvedere. Le strade sono deserte; si sentono solo rumori di gente che chiacchiera e armeggia con le stoviglie  dalle case che danno direttamente sulla stradina di ciottoli. Giriamo intorno al castello, pensando di trovarlo chiuso visto l’orario: sono appena le 15. Per quanto strano, troviamo il cancello aperto e niente a farci intuire che l’ingresso sia interdetto. Comincia l’esplorazione. 

Castello Colobraro - Going for a Walk?

Castello Colobraro - Going for a Walk?

Castello Colobraro - Going for a Walk?


Tutte le porte sono chiaramente chiuse, ma si possono vedere tutti gli ambienti esterni. Attraversiamo un arco, passiamo un cancelletto, saliamo una piccola scalinata. È evidente che il castello è stato restaurato da poco e la presenza di sedie di plastica accatastate ordinatamente fa intuire che sia anche il luogo in cui si svolgono altri eventi. L’unica certezza che abbiamo adesso è lo spettacolo davanti ai nostri occhi: dalla parte più alta si domina il paesaggio lucano, dal Pollino al Golfo di Taranto, una di quelle visioni che affascinano e spaventano allo stesso tempo, che ti fanno fare un passo indietro e comunque ti danno un senso di libertà ineguagliabile. Non saprei dire quanto tempo abbiamo passato su quella terrazza a cercare di fotografare nella mente quella visione e a provare ad afferrare e trattenere quella sensazione. Posso solo immaginare come dev’essere guardare l’alba da quassù. L’unica cosa che ci ha convinti a muoverci è stato il caldo e la mancanza di ombra.

Castello Colobraro - Going for a Walk?


Torniamo indietro: scendiamo la scalinata, riattraversiamo il  cancelletto, ripercorriamo il porticato e rieccoci all’entrata.

E ora dove andare? Per fortuna Colobraro ci semplifica la vita e ci offre due vie e noi scegliamo quella di fronte a noi. Ironia della sorte, si chiama via Taranto, come se l’intuito e il paese stesso volessero ricordarci da dove veniamo. Pochi passi e sbuchiamo in Piazza Duchessa D’Aosta, che dà un senso di intimità (quasi paradossale essendo in una piazza). Lì nel centro scorgiamo una fontanella e subito dietro delle panchine all’ombra, il posto perfetto per passare qualche momento in tranquillità sotto le fresche frasche. Accanto c’è la chiesa madre dedicata a San Nicola di Bari, che con le sue campane che rintoccano l’ora ci fa saltare (letteralmente) dalle panchine: non è il luogo più indicato in cui trovarsi quando rintocca l’ora. A differenza del castello, lei è chiusa. Da quel punto rialzato rispetto al resto della piazza ci godiamo la vista: non c’è molto se non le case in pietra che delimitano lo spazio, ma è un ambiente raccolto, familiare, che ti dà l’impressione di un luogo dove davvero tutti si conoscono e in fondo sono una grande famiglia. Quella piazza è il luogo d’incontro e di socializzazione, come era una volta. Abbiamo un assaggio di questa consuetudine vedendo un bambino che viene alla fontanella per riempire il suo fucile ad acqua (e io penso al Superliquidator con cui giocavo con mio fratello da piccola); incontra degli adulti che stavano parlando tra loro, scambia qualche parola con uno dei due e torna a casa. Chiacchiera un po’ persino con noi, ci dice che è il suo compleanno e a casa stanno festeggiando, lì giusto dietro l’angolo. Il tutto con un fare da ometto che non vuole aiuto per trasportare il suo carico d’acqua, perché ce la fa, anche se è evidente che è più pesante di quel che si aspettasse. 

Colobraro - Going for a Walk?


Siccome non possiamo restare qui in eterno, decidiamo di esplorare le viuzze del centro. Ne prendiamo una a caso, fiduciosi che non ci perderemo. Scendiamo per un vicolo alberato, giriamo e risaliamo e… risbuchiamo in Piazza Duchessa D’Aosta: abbiamo girato in tondo! Vorrei continuare a girovagare per il centro storico, ma chi mi accompagna adesso non vuole rischiare di perdersi. Avendo un bel po’ di strada da fare per tornare a casa, decidiamo che è giunto il momento di avviarci verso l’auto: in fondo sono stata accontentata, la passeggiata nel centro storico è stata fatta.

Colobraro - Going for a Walk?


Ripercorriamo la strada da cui eravamo saliti, che anche in discesa non è meno impegnativa, tanto è ripida. Ritroviamo il signore che ci aveva dato le indicazioni: è ancora lì a godersi la vista sul belvedere. Quando si accorge di noi, con un gran sorriso, ci chiede se abbiamo visto il castello e il panorama che si gode da lassù. È l’immagine dell’amore per la propria terra e della gioia di condividerla con chi ancora non la conosce.  

Commenti

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r...

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala