Passa ai contenuti principali

Palazzo Pantaleo a Taranto



L’aria salmastra scompiglia i capelli mentre si percorre il lungomare della città vecchia. Davanti a noi si staglia un panorama che suscita sentimenti contrastanti. Taranto è così: una città dove i contrasti convivono, dove il bellissimo e il bruttissimo condividono lo stesso orizzonte. Abbiamo di fronte un mare cristallino, un cielo limpido, gli yacht galleggiano ormeggiati nel porto; scostiamo gli occhi un po’ più in là e vediamo le ciminiere dell’ex Ilva.


Volgo lo sguardo dall’altro lato, verso la città. Il paradigma è lo stesso: a case diroccate di dubbia solidità si alternano chiese e palazzi signorili che fanno bella mostra di sé. Il contrasto con i vecchi edifici li fa spiccare ancor di più nella loro bellezza. Siamo diretti proprio in uno di questi palazzi, uno dei più importanti e famosi di Taranto: Palazzo Pantaleo. Al suo interno ospita gli uffici dell’assessorato alla cultura e, ciò che interessa a noi, il Museo Etnografico “A. Majorano”. Entriamo.

Le impiegate alla reception ci guardano con sorpresa, come se non si aspettassero dei visitatori. In effetti è proprio così: purtroppo il palazzo non vanta molte visite. Tuttavia questo ci permette di avere un guida personale, che ci accompagna per le sale del palazzo e del museo. Ci tiene a specificare che lei non è la guida e non conosce tutti i dettagli del palazzo, ma è sicuramente più appagante visitare il palazzo con lei che da soli.

Il palazzo venne costruito da una delle famiglie più ricche di Taranto, i Pantaleo, e dà un’immagine fedele della costruzione così com’era nel XVIII secolo. È infatti il palazzo che si è conservato meglio fino ai giorni nostri. È bello vedere come anche chi frequenta assiduamente il palazzo, come la nostra guida, si lasci coinvolgere dall’entusiasmo nel mostrare ambienti perfettamente conservati o pezzi letteralmente unici per un palazzo del genere, come la stalla o la grande cucina economica (che sembra nuova pur non essendolo). La scalinata che ci porta ai piani superiori è imponente e i soffitti sono così alti da farti sentire perso nel vuoto. La guida va tranquilla e noi a un certo punto dobbiamo riprenderci dal nostro stupore per correrle dietro.




Primo piano, le sale del palazzo. Soffitti decorati, pavimenti maiolicati, grandi porte rosse, tutto originale, tutto perfettamente conservato. Ha un che di stupefacente questo palazzo: nonostante dia sul mare e sia esposto a umidità e salsedine, tutto è rimasto come un tempo. Ci imbattiamo nella signora delle pulizie, che saluta caldamente la guida e si scusa, imbarazzata, quando si accorge di noi. Salutiamo anche noi la signora dal sorriso gentile e sincero e la lasciamo lavorare, scusandoci noi, anzi, per averla interrotta. Ecco un altro indizio che ci fa capire quanto siano rari e inaspettati i visitatori qui. Lasciamo la signora al suo lavoro e ci dirigiamo verso il pezzo forte del palazzo, la Galleria, dove il soffitto è interamente decorato da tele dipinte a tempera e al centro campeggia un capolavoro di Domenico Carella. Restiamo senza parole col naso all’insù. Negli ultimi anni mi è capitato spesso di vedere le opere di questo pittore, ma non ci si abitua mai a tanta bellezza. Le due stanze che conservano questi dipinti sono le uniche con le finestre chiuse, per non sfidare la sorte e rischiare che l’umidità rovini irreparabilmente le opere.



Si sale ancora. Il museo etnografico è dedicato ad Alfredo Majorano, un uomo tarantino che ha dedicato la sua vita al recupero e alla collezione di tutto ciò che fa parte della tradizione pugliese in generale, ma soprattutto tarantina. Si passa dalle ceramiche alle testimonianze fotografiche del fenomeno della taranta e del tarantismo, dalle statuette di santi a riproduzioni di dolci tipici della tradizione natalizia e pasquale tarantina, dagli utensili provenienti dalla cultura rurale alle opere teatrali scritte da Majorano stesso fino a una riproduzione in cartone pressato del centro storico di Taranto, non fedele nell’ubicazione dei palazzi, ma ugualmente suggestivo.







Nonostante i pochi visitatori, il museo è molto curato. La guida ci spiega che sono in corso lavori per renderlo più completo e accogliente, come, per esempio, la creazione dei pannelli esplicativi nelle stanze dell’esposizione.

La nostra visita si conclude dopo due ore di completa immersione nella storia e nella tradizione di Taranto. Siamo contenti di far parte dei, seppur pochi, visitatori del palazzo e del museo e di aver dato il nostro contributo per, non solo la loro sopravvivenza, ma anche per il loro sviluppo. Ci auguriamo davvero che in futuro l’arrivo di persone in visita non desti più tanta sorpresa.


Per prenotare la visita guidata di Palazzo Pantaleo lascio qui il link al sito della guida turistica Gianpiero Romano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English

Visita a Gioia del Colle: un itinerario

Un breve itinerario nel centro storico di Gioia del Colle alla scoperta dei suoi vicoli, delle sue corti e dello stretto legame con lo Stupor Mundi Read in English Sono sempre stata dell’idea che non sia necessario fare grandi viaggi per definirsi “viaggiatore” o per fare grandi scoperte. Anzi, spesso succede che proprio restando nei pressi di casa ci si stupisca di quello che si incontra.  La vita di tutti i giorni ci fa dimenticare che intorno a noi c’è tanto da scoprire e da imparare e di tanto in tanto è buona cosa avventurarsi con gli occhi di un turista in luoghi che “conosciamo”. Sono passata per  Gioia del Colle  miriadi di volte lungo il tragitto per raggiungere Bari da quando frequentavo l’università fino ad oggi e solo poco tempo fa sono riuscita a visitarla e dare un nome a quei monumenti che vedevo dalla strada. E pensare che dista solo mezz’ora di auto da casa.

L'estate di San Martino

A San Martino ogni mosto diventa vino Il periodo di San Martino ha un che di particolare: è autunno, ma il clima ti confonde con il suo tepore, il cielo azzurro gioca con i nuvoloni e tu non sai mai bene come vestirti; nonostante il tempo pazzerello, si passeggia volentieri nei boschi, sorprendendosi di tanto in tanto alla vista di un fungo o di un riccio carico di castagne; ci si aggira per le vie dei borghi con in testa la poesia “San Martino” aspettandosi di sentire “l’aspro odor de i vini”. L’ho sempre ritenuto l’estate di San Martino un periodo molto allegro in contrasto con l’immagine spesso malinconica che l’autunno si porta dietro. San Martino è la nota dolce che ti fa accogliere con un po’ di gioia l’arrivo del freddo.