Passa ai contenuti principali

Perché si festeggia Halloween?


La festa di Halloween è diventata uno degli appuntamenti più attesi di ottobre da qualche tempo a questa parte, complice la globalizzazione e la grande influenza esercitata dai film americani. È un momento un po’ controverso qui in Italia, in cui si fronteggiano i sostenitori della festa e coloro che sono contrari, rivendicando le proprie tradizioni e scagliandosi contro il consumismo. Potrei essere d’accorso con l’accusa di eccessivo consumismo, ma per quanto riguarda le tradizioni direi che la faccenda è un po’ più articolata. Io, che non so dire di no ai perché di determinate usanze che affiorano nella mia testa, ho fatto qualche ricerca, scoprendo cose interessanti che a volte hanno poco a che fare con la festa attuale.


In realtà Halloween deriva da una festività antichissima celebrata dei Celti in Irlanda, il Samhain. Era anche considerata il capodanno celtico. Il 31 ottobre veniva festeggiata la fine dell’estate, del tempo di ricchezza, in cui si era lavorato per far scorta per l’inverno, periodo del freddo e dell’oscurità (per via delle giornate più corte) e di preparazione del terreno per le future coltivazioni. Il tema della festa era sì la morte, ma in relazione alla natura, che comunque si rinnova sottoterra.

Il 31 ottobre, però, succedeva anche un’altra cosa: cadeva quella barriera che divide il regno dei morti da quello dei vivi. Questo voleva dire che i defunti, per quella notte, avrebbero potuto unirsi ai viventi nella festa: una credenza che, in qualche maniera, esorcizzava la paura della morte e degli spiriti unendola con l’allegria dei festeggiamenti per la fine dell’anno. In questa occasione ci si incontrava nelle radure dei boschi o sulle colline per accendere il Fuoco Sacro e venivano offerti dei sacrifici (non umani!). Poi si tornava ai villaggi indossando maschere grottesche illuminati da lampade alimentate dalle braci del Fuoco Sacro. Ed ecco la tradizione del travestimento.


Sempre in Irlanda, si lasciavano fuori dalla porta delle lanterne e del cibo per le anime dei defunti, così che si rifocillassero senza fare scherzi ai vivi (ed ecco “trick or treat?”). Mi ricorda molto la tradizione pugliese legata alla festa.
Questo accadeva prima che facesse la sua comparsa il Cristianesimo e trasformasse il Samhain nella festa di  Ognissanti.

La prima celebrazione di questa festa avvenne a Roma il 13 maggio 609 d.C. per la consacrazione del Pantheon alla Vergine Maria. Faccio notare che anche l’antica festa dei morti romana, la Lemuria, si festeggiava a maggio e quando i Romani sbarcarono sulle isole britanniche e vennero a contatto con il Samhain, non poterono fare a meno di associare le due festività.

Ma allora perché adesso anche noi festeggiamo Ognissanti a novembre?

Per il semplice fatto che le tradizioni sono dure a morire! Anche in Italia c’era il paganesimo e molte zone vennero occupate da popoli del nord che, ovviamente, portavano anche tutto il loro bagaglio culturale. Basti pensare che in Puglia ci sono tradizioni e consuetudini provenienti da usi e costumi longobardi e normanni, per esempio.   

Non riuscendo estirpare il Samhain, il Cristianesimo lo sostituì con la festa d’Ognissanti, il primo novembre, in inglese All Hallows’ Day. Ma i festeggiamenti iniziano il 31, la vigilia, quindi All Hallows Eve -- > Halloween.

Questo è un discorso generale sulla festa. Va da sé che ogni luogo ha la sua tradizione particolare. Nel mio paese, Massafra, per esempio, si racconta che la notte del 31 ottobre le anime dei morti tornino sulla terra e camminino lungo la “via maggiore” (la strada principale del centro storico) e si rechino nelle chiese per celebrare la messa dei morti.

Devo essere sincera: conoscere le origini di questa festa adesso me la fa vedere con occhi diversi.


E ovviamente ci sono anche le pietanze per occasione. Vi lascio qui il link di un vecchio post in cui ho proposto la ricetta di due dolci tipici della festa d’Ognissanti, le Ossa dei morti e il grano cotto. Se ne conoscete altre, condividetele!

Commenti

  1. Anche qua in Sardegna, quella notte, i morti tornano per mangiare a casa dei propri cari. Allora, si imbandisce la tavola per accoglierli durante la notte :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' proprio vero che tutto il mondo è paese! :D Mi diverto tantissimo a scoprire differenze e affinità tra le varie zone d'Italia e non solo. Grazie per il commento Vale! Un abbraccio!

      Elimina

Posta un commento

Feel free to leave a comment!
I would be glad to know your opinion! ;)
Thank you! :)

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r...

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala