Passa ai contenuti principali

Gustare l'autunno: dove e quando

Arriva ottobre, l'autunno è cominciato.


Il verde lascia spazio al rosso, al giallo e al marrone, in un'immagine un po' malinconica.
È un periodo di cambiamento, verso la decadenza e il gelo dell'inverno. È il momento che racchiude il percorso naturale della vita, in cui si nasce, si cresce e infine ci si spegne.

Sarà tutto vero, ma quando arriva l'autunno io non riesco a farmi  prendere dalla malinconia, perché non lo riesco a vedere come la metafora della vita, ma come il portatore di prelibatezze quali zucca, funghi e castagne.



È una consuetudine per me vivere questo periodo a contatto con la natura, al riparo di un castagneto, analizzando i ricci caduti, o camminando con gli occhi incollati al terreno a caccia di funghi.
Quando si tratta di questi prodotti, però, non mi fermo qui. Se c'è una cosa che amo di questo periodo dell'anno sono le sagre. Sì, perché queste occasioni, oltre alla tipiche caldarroste, offrono diverse specialità a base di castagne e funghi accompagnate da del buon vino. Inoltre durante le fiere l'atmosfera di festa è palpabile e spesso sono un modo per recuperare aspetti culturali del posto che le ospita, come balli popolari, esibizioni che rimandano a un passato che ancora riusciamo a sentire come parte di noi stessi.

Eccone, quindi, alcune di quelle che hanno luogo in questo mese e all'inizio del prossimo, più o meno nei dintorni della mia zona.

Viggianello (PZ): dal 8/10 al 12/11 SAGRA DELLA CASTAGNA E DEI FUNGHI.
Un lungo omaggio a queste delizie autunnali a Viggianello, in Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino. Ogni fine settimana è dedicato a varie attività connesse con la sagra. Infatti, oltre ai mercatini, alle degustazioni e agli showcooking, è possibile effettuare visite guidate per i boschi alla ricerca di funghi e castagne, praticare attività fluviali come l'acqua trekking, fare escursioni a cavallo e cimentarsi col free climbing.

Putignano (BA): dal 14/10 al 16/10  SAGRA DEL FUNGO E DEI SAPORI DI BOSCO
Un'occasione per scoprire e gustare i piatti tipici della tradizione putignanese, un evento che ha per scopo la valorizzazione della cultura e del paesaggio boschivo del territorio.

Crispiano (TA): 15 - 16/10  SAGRA DEI FUNGHI E DELLA MUSICA POPOLARE
Cibo, musica e danze popolari. La serata promette bene! Anche qui le tipicità del luogo sono le protagoniste e quale modo migliore di fare la loro conoscenza se non a ritmo di quadriglia?

Melfi (PZ): 23 - 23/10  SAGRA DELLA VAROLA
Uno degli eventi cardine della cittadina federiciana, attesissimo sia dagli abitanti di Melfi che dai turisti. Una fiera che esalta la bontà del marroncino del Vulture (la castagna tipica del luogo), in cui il visitatore può deliziarsi con pietanze e bevande a base di questo frutto, approfittare del mercantino e visitare le bellezze di Melfi in un'atmosfera medievale.

Melendugno (LE): dal 28/10 al 30/10 FESTA DELLA CASTAGNA E DEL VINO SALENTINO
Accoppiata sempre vincente quella tra castagne e il buon vino del Salento. Provata una volta non la si scorda più. Se poi la gusta in un'atmosfera gioiosa, il risultato è perfetto!

Noci (BA): 5 - 6/11  BACCO NELLE GNOSTRE
Ormai questo evento è una certezza. Autunno = Bacco nelle Gnostre.
Ancora una volta i protagonisti sono le castagne e il vino, ma non solo. In questa occasione è possibile gustare i piatti della tradizione pugliese a base di legumi, carne, pasta fresca, funghi e la pasticceria frasca e secca, preparati a regola d'arte nel cuore del paese. A fare da sfondo concerti, spettacoli e balli popolari.

Insomma in autunno c'è di che divertirsi e di che leccarsi i baffi!

Non mi resta che augurare a tutti un buon autunno (gastronomico)!

Commenti

  1. interessantissimi questi eventi! parteciperei volentieri alla sagra delle castagne e del vino :D

    RispondiElimina

Posta un commento

Feel free to leave a comment!
I would be glad to know your opinion! ;)
Thank you! :)

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala