Passa ai contenuti principali

Federico II e i suoi castelli: il Castello di Gioia del Colle


“Moltissimi anni fa, in una terra tra il mare e le colline, vi erano un castello, un re geloso e una bellissima principessa rinchiusa in una torre”.



Quante fiabe potrebbero cominciare così. Ma la storia di Bianca Lancia, la donna amata da Federico II e madre di tre dei suoi figli, non è una favola. Né ha un lieto fine, ma rappresenta una delle vicende più buie e drammatiche che la tradizione leghi alla figura dello Stupor mundi. Fonti certe non ce sono, ma un cronista dell’epoca, padre Bonaventura da Lama, racconta questo. Bianca Lancia, la giovane amante dell’imperatore, viveva nel castello di Gioia del Colle, in attesa del figlio di Federico, Manfredi, quando un’accusa di tradimento mise in dubbio la paternità del nascituro. L’imperatore, folle di gelosia, ordinò che la donna fosse rinchiusa nella torre del castello, fino a che non avesse messo alla luce il bambino. Quando questi nacque la somiglianza con il sovrano liberò Bianca da ogni sospetto. L’affronto e la macchia al suo onore furono però insopportabili. La donna si fece portare un pugnale e si recise i seni; poi li sistemò su un vassoio, sul quale adagiò anche il piccolo Manfredi, e li inviò a Federico. Infine, rimasta sola, si uccise.


Nella realtà le cose andarono diversamente, anche perché dopo Manfredi Bianca diede a Federico un’altra figlia, Violante. La prigionia e il suicidio della nobildonna non sono che una leggenda nera, dalla quale il castello di Gioia del Colle emerge avvolto in una cortina di nebbie gotiche. Riportato allo splendore originario dai restauri che si sono susseguiti nel novecento, il castello troneggia nel bel mezzo del centro storico della cittadina pugliese. Da un reticolo di stradine si sbuca nella piazza sulla quale svetta una delle due torri, la torre dei Rossi. La facciata e tutte le mura esterne sono ricoperte da un elegante bugnato, elemento decorativo tipico delle costruzioni federiciane, importato dalla Terra Santa al tempo della quinta crociata. Altri elementi provenienti dall’oriente islamico, tanto apprezzato dall’imperatore Federico, si ritrovano poi nelle fregi e nei motivi figurativi dell’interno. Attraversato il portale gotico si accede al grande atrio trapezioidale.


Da qui si può visitare l’altra torre del castello: la torre dell’Imperatrice. Il nome, come si può intuire, deriva proprio dalla vicenda di Bianca Lancia, che, sposata in punto di morte da Federico, fu, seppur per pochissimo, imperatrice a tutti gli effetti. È significativo che il primo ambiente che si incontra, appena superato un salone con un monumentale forno a legna, sia la prigione del castello. Bisogna scendere per degli scalini ed entrare in una buia stanza quadrata. Ecco dove la tradizione vuole che Bianca fu rinchiusa. Stupisce, per una prigione dell’epoca, la presenza di una comodità che solo re e principi potevano concedersi: un gabinetto in pietra, un tempo collegato ad un impianto fognario, è ancora perfettamente conservato in una nicchia nella parete. Anche solo questo oggetto farebbe pensare che davvero lì furono rinchiusi detenuti di rango. Ma altro nella stanza rimanda alla figura di Bianca. Su una delle lastre che compongono una parrete, sono scolpite due protuberanze semisferiche, la cui utilità non è stata ancora individuata. Sono i “seni di Bianca Lancia”, scolpiti nella pietra a ricordare le sofferenze dell’imperatrice.





Se ci si vuole poi immergere nell’atmosfera di una corte medievale bisogna allora lasciare la torre e raggiungere la “sala del trono”. È un grande ambiente rettangolare, sul fondo del quale è sistemato un trono in marmo coperto di bassorilievi che riprendono il motivo del falco; al centro della sala fa bella mostra di sé un grande camino, anche questo riccamente decorato. Panche marmoree si susseguono lungo le pareti e divide la sala un grande arco a ogiva che serviva a delimitare lo spazio del sovrano e dei più alti dignitari da quello dei postulanti che attendevano sulle panche.


Vale infine una visita al castello di Gioia del Colle per ammirare anche la collezione del Museo Archeologico Nazionale che è conservata nelle sue sale. Istituito nel 1977 il museo raccoglie reperti del vicino sito peuceta di Monte Sannace.

Per informazioni sulle visite: Castello di Gioia del Colle



Alessio

Commenti

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English