Passa ai contenuti principali

Ciao!!

Salve a tutti e  benvenuti in questo blog!
L'idea di un blog in cui mostrare i luoghi da me visitati  frullava nella testa già da un po' e finalmente  eccoci qua.
In questo blog vi  porterò a  spasso nei miei viaggi, proprio come farebbe  un'amica che vi accompagna  per  mano alla scoperta  di nuovi luoghi e  culture  diverse.
Auguro quindi a tutti  una  buona  permanenza  in questo  mio piccolo  spazio  e buon divertimento!

Bonjours  à tous  et bienvenue dans  ce  blog!
J'ai eu l'idée d'écrire  un  blog où je  pouvais  montrer les lieux que  je visitais  il  y a longtemps et enfin voilà !
Dans ce blog  je vous guiderai pendant  mes voyages, comme une amie qui  vous conduit  par  la main à la découverte de lieux nouveaux et de différentes cultures.
Donc  je souhaite  à tous une  bonne permanence dans ce petit  espace et amusez-vous bien!  

Hello everyone and welcome in this blog!
I have had  the  idea of a blog, in which I  could  show the places I visited, for long time and  here we are at last.
In this blog  I will guide you during my travels as a friend who takes you  by the  hand to discover  new places and different cultures.
So, I wish  you a good stay in this little  space of mine and enjoy yourself!

Commenti

Post popolari in questo blog

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r...

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala