Passa ai contenuti principali

Perché Benevento è la città delle streghe?


“Vorrei andare a vedere Benevento.”
“Ah, la città delle streghe!”
“Esatto!”


Perché poi la chiameranno così? Per anni ho sentito Benevento associata alle streghe e ciò non ha fatto altro che accrescere la mia curiosità per questa città. Il folklore, per me, è sempre stato uno dei motori più importanti per intraprendere un viaggio.


Voglio capire cosa hanno a che fare le streghe con Benevento. Ecco che mi ritrovo davanti al computer immersa nella ricerca di notizie sulla nascita di questa leggenda. Tutto mi riconduce, ancora una volta, a loro, i Longobardi, la principale ragione del mio interesse per la città campana.

Tutto ha inizio nel ‘700: i Longobardi si sono stabiliti nel territorio. Questi uomini pagani hanno strane usanze: compiono rituali in onore di un dio che chiamano Wothan, da noi conosciuto come Odino. Tra queste c’è quella di appendere una pelle di un capro a un noce, pianta consacrata al dio; il rito propiziatorio vede dei guerrieri a cavallo lanciarsi in corse sfrenate intorno all’albero, scagliando lance sulle pelle con lo scopo di ridurla a brandelli. Si sentono urla di guerra e alla fine il bersaglio viene diviso tra i guerrieri e mangiato. Ai Beneventani sembrava tutto misterioso con un che di demoniaco e questo sembra essere il principio della nostra leggenda.
Sotto il duca Romualdo II i Longobardi si convertono al Cristianesimo. Questa usanza  viene abbandonata e il noce abbattuto per volere del Vescovo Barbato  perché considerato demoniaco. Tempo dopo si dice che il rito si ripresentò quando delle donne vennero viste danzare vorticosamente intorno a quello stesso noce  in passato abbattuto. Si racconta che ad averlo fatto ricrescere sia stato il demonio, che presenziava questi sabba in forma di caprone. Le grida originariamente di guerra  vennero interpretate come emanazioni di riti orgiastici ed ecco che il mito ebbe inizio.


Passeggiando per le vie di Benevento il riferimento a questa leggenda è ovunque. Il signor Giuseppe Alberti ne trasse ispirazione nel 1860 per dare il nome al suo liquore, il delizioso Strega, sottolineandone il  legame col territorio unito a un gusto da incanto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English

Visita a Gioia del Colle: un itinerario

Un breve itinerario nel centro storico di Gioia del Colle alla scoperta dei suoi vicoli, delle sue corti e dello stretto legame con lo Stupor Mundi Read in English Sono sempre stata dell’idea che non sia necessario fare grandi viaggi per definirsi “viaggiatore” o per fare grandi scoperte. Anzi, spesso succede che proprio restando nei pressi di casa ci si stupisca di quello che si incontra.  La vita di tutti i giorni ci fa dimenticare che intorno a noi c’è tanto da scoprire e da imparare e di tanto in tanto è buona cosa avventurarsi con gli occhi di un turista in luoghi che “conosciamo”. Sono passata per  Gioia del Colle  miriadi di volte lungo il tragitto per raggiungere Bari da quando frequentavo l’università fino ad oggi e solo poco tempo fa sono riuscita a visitarla e dare un nome a quei monumenti che vedevo dalla strada. E pensare che dista solo mezz’ora di auto da casa.

L'estate di San Martino

A San Martino ogni mosto diventa vino Il periodo di San Martino ha un che di particolare: è autunno, ma il clima ti confonde con il suo tepore, il cielo azzurro gioca con i nuvoloni e tu non sai mai bene come vestirti; nonostante il tempo pazzerello, si passeggia volentieri nei boschi, sorprendendosi di tanto in tanto alla vista di un fungo o di un riccio carico di castagne; ci si aggira per le vie dei borghi con in testa la poesia “San Martino” aspettandosi di sentire “l’aspro odor de i vini”. L’ho sempre ritenuto l’estate di San Martino un periodo molto allegro in contrasto con l’immagine spesso malinconica che l’autunno si porta dietro. San Martino è la nota dolce che ti fa accogliere con un po’ di gioia l’arrivo del freddo.