Passa ai contenuti principali

Cisternino in un pomeriggio

 

Oggi ti porto in uno dei Borghi più belli d’Italia in Puglia, nel cuore della Valle d’Itria. Un posto ricco di vicoli bianchi impreziositi da fiori variopinti e decorazioni originali, dove il tempo è ancora scandito dai rintocchi delle campane della Torre dell’Orologio, dove la Chiesa Madre ricambia lo sguardo di una torre Normanno-Sveva, sua dirimpettaia.

Fontana della Villa Comunale a Cisternino

Un posto dove percepisci l’amore degli abitanti per il loro paese e dove i tramonti sono uno spettacolo che scalda il cuore.  Siamo a Cisternino.

Cisternino non ha bisogno di presentazioni. Con la sua bellezza e particolarità si è guadagnata un posto d’onore nei tour della Valle d’Itria, insieme a Locorotondo e Martina Franca.

Quando visitare Cisternino

Ogni periodo dell’anno è buono per fare una passeggiata a Cisternino. Essendo un piccolo borgo, si può visitare  in una giornata o anche solo mezza. Il mio consiglio, però, è di venire di pomeriggio facendo in modo da essere qui anche per l’ora del tramonto, perché c’è un posto che offre un vero spettacolo. Continua a leggere e saprai.

Quello che ti propongo oggi è proprio un itinerario per una passeggiata pomeridiana (ma da rifare tranquillamente in qualsiasi momento della giornata) nel centro storico di questo borgo così caratteristico.

Cominciamo attraversando la Porta Piccènne (Porta Piccola) e varchiamo la soglia del centro storico di Cisternino.

Il centro storico di Cisternino

Porta Piccènne nel centro storico di Cisternino

C’è una cosa da fare nel centro storico di Cisternino: tenere gli occhi aperti! Basta davvero poco per mancare una qualche bellezza nascosta. Come il Palazzo del Governatore, che tanto nascosto non è, visto che ci siamo passati davanti appena attraversata Porta Piccènne.

La sua torre, però, con i suoi grandi archi decorati, se ne sta un po’ in disparte, quasi a controllare,  non vista, chi entra nel centro storico.

Torre del Palazzo del Governatore nel centro storico di Cisternino

Siamo in un vero e proprio dedalo di vicoletti. Archi, scalette e cortili sono un continuo richiamo a lasciare la “via maestra” per scoprire nuovi angoli.

Ed ecco che ci si avventura sotto un arco, si costeggia una scaletta, la via si restringe per poi riaprirsi in un cortile incorniciato da balconi e bucato pulito steso ad asciugare.

Vicolo nel centro storico di Cisternino Vicolo fiorato nel centro storico di Cisternino

Le case sono dipinte di un bianco abbagliante, che sembra ancora più brillante accostato ai colori vivaci dei fiori sistemati con creatività accanto a porte e scalette.

Si torna indietro per riprendere la strada principale, ma ecco un’altra ramificazione: che fai, non la percorri? Si rimanda il ritorno per scoprire qualche altro scorcio pittoresco. Ma, ops, vicolo cieco.

I vicoli del centro storico di Cisternino sono un po’ così: una spensierata passeggiata lungo strade sconosciute. Alle volte portano a cortili silenziosi e accoglienti, altre volte a eleganti portali di palazzi signorili e altre ancora semplicemente a nulla.

Lampione decorato nel centro storico di CisterninoVicolo decorato nel centro storico di Cisternino

Sulla strada principale, via Santa Lucia, si affacciano botteghe artigiane che, con vetrine e decorazioni colorate, attraggono il nostro occhio curioso.

Questo vicolo sbuca nel punto nevralgico del centro storico di Cisternino, Piazza Vittorio Emanuele o anche conosciuta come la Piazza dell’Orologio.

Piazza Vittorio Emanuele o Piazza dell’Orologio

Piazza Vittorio Emanuele o dell'Orologio nel centro storico di Cisternino

Qui è dove viene scandito il tempo di Cisternino. La Torre dell’Orologio che svetta sulla piazza conta con i suoi rintocchi le ore del borgo. Questo è ancora oggi luogo di incontro ed è anche abbastanza facile capirne il perché.

Davanti a noi vediamo una piccola piazza, discreta e deliziosa. È incorniciata da bar, dove prendere un gelato, un pasticcino o una crêpe (come ho fatto io, visto che era senza glutine!) da consumare passeggiando o fermandosi a un tavolino e piccole botteghe e ristoranti non aspettano altro che accogliere i visitatori. Il tutto sotto l’occhio vigile della Torre dell’Orologio.

Non mancano angoli decorativi, come quello in cui un grande centrino fa bella mostra di sé insieme a un capasone, un omaggio alla tradizione artigiana del luogo.

Balconcino decorato con centrino e capasone nel centro storico di Cisternino

A una certa ora, diciamo intorno alle 19, si comincia a sentire un odorino che è altrettanto caratteristico di questo paesino. Si accendono le braci per le specialità locali, regine su tutte le famose bombette. Si tratta di piccoli involtini di carne al cui interno c’è un cuore morbido di formaggio (il tipico caciocavallo) fuso. Questa è la sua versione classica, ma oggi se ne trovano di ogni tipo e con accostamenti di sapori davvero gustosi.

Dopo questa piccola digressione culinaria riprendiamo il nostro tour.

Infiliamo il vicolo sulla destra della Torre dell’Orologio in direzione Piazza Garibaldi. Nella piazza incontriamo altri due simboli della città, che per come sono collocati sembrano due guardiani alle porte del centro storico di Cisternino oppure due dirimpettaie che chiacchierano da un lato all’altro della strada.

Ci troviamo tra la Torre Grande e la Chiesa Madre.

La Torre Grande

Torre Grande normanno-sveva a Cisternino

La Torre Grande è un’imponente torre (ben 18 metri di altezza) di epoca normanno-sveva che dalla sua posizione guarda la Valle d’Itria. In effetti si tratta di una torre, che, vista la sua posizione e l’assenza di feritoie per le armi, aveva più uno scopo di vedetta piuttosto che propriamente difensivo.

Oggi viene utilizzata come spazio espositivo.

La Chiesa Madre di San Nicola di Pàtara

Chiesa Madre di San Nicola di Pàtara a Cisternino

Questa chiesa risale al XV secolo ed è stata costruita su una precedente costruzione paleocristiana. Se ne vedono le testimonianza al suo stesso interno da una sorta di oblo sul pavimento che ne lascia intravedere gli scavi archeologici.

È molto semplice, pulita e lineare, ma è proprio questo suo aspetto a darle quell’aria di  raccoglimento e serenità che ci si aspetta da un luogo spirituale.

Madonna con Bambino e Offerenti nella chiesa di San Nicola di Pàtara a Cisternino

In questa discrezione i piccoli capolavori spiccano in tutta la loro bellezza, come la scultura del 1517 della Madonna con Bambino e Offerenti, anche chiamata Madonna del Cardellino, realizzata dall’artista Stefano da Putignano. È sorprendente quanto dei volti scolpiti nella pietra possano risultare tanto dettagliati, dolci e gentili. Un vero tesoro che non si può mancare di ammirare.

Ponte della Madonnina

Palazzo Amati sul Ponte della Madonnina a Cisternino

Uscendo dalla Chiesa Madre, prima di raggiungere la Villa Comunale (che tengo come ultima tappa dell’itinerario per un motivo molto preciso), ci dirigiamo verso il Ponte della Madonnina. È un’area pedonale nella zona delle mura del centro storico. Qui ci sono locali, il bellissimo Palazzo Amati con la sua torre e, voltandoti verso il parapetto, una bellissima vista sulla Valle d’Itria.

Torniamo verso la Chiesa e avviciniamoci all’ultima tappa di questo piccolo itinerario.

La Villa Comunale di Cisternino

Villa Comunale a Cisternino

Attraversiamo via Manzoni, che divide Piazza Garibaldi, la Chiesa Madre e la Torre Grande, dalla Villa Comunale, e raggiungiamo questo giardino cittadino. Al centro svetta il monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale e subito dietro di lui aiuole e panchine circondano una fontana circolare nel bel mezzo della villa.

I piccoli viottoli della villa conducono a uno dei pezzi forti di questo borgo, il belvedere. Ci avviciniamo alla balconata da cui vediamo tutta la Valle d’Itria.

Se siamo riusciti a essere qui per il tramonto, potremo chiudere in bellezza questa passeggiata con il panorama che cambia colore, il cielo che si tinge delle calde tonalità dell’arancio e del rosso, mentre il sole cala oltre l’orizzonte e il blu della sera avanza gentile.

Non c’è bisogno che ti dica quanto sia romantico guardare il tramonto da quassù. Incorniciato dalle piante dei terrazzamenti sottostanti, sembra davvero di vedere un quadro vivente.

Tramonto sulla Valle d'Itria da Cisternino

Con questo spettacolo termina il nostro tour nel borgo di Cisternino, un vero gioiellino della Valle d’Itria da non perdere.

Conoscevi già Cisternino? Se sì, fammi sapere se aggiungeresti qualche altra tappa a questo itinerario.

Se invece è la prima volta che ne senti parlare, spero che questo post possa esserti utile per organizzare la tua prossima visita.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

La leggenda della fondazione di Taranto

La fondazione di una città fa sempre riferimento alla storia, alle fonti certe, a chi e come è arrivato in un luogo e lì si è stabilito ponendo le fondamenta per un nuovo centro abitativo. Spesso però storie così antiche si mescolano con il fantastico, dando origine a una spiegazione leggendaria alla nascita di una città, come quella che narra di come un uomo arrivato dalla Grecia, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria, di nome Taras sia stato il fondatore spirituale di Taranto .

Folclore popolare: la figura del Laùro

Il folclore è la saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Rappresenta l’insieme di tradizioni e di credenze che caratterizzano un popolo, tanto da diventare il simbolo di una regione in particolare. Pensa, per esempio, ai Leprecauni per l’Irlanda: sono una parte imprescindibile nell’immaginario collettivo di questa nazione e della sua cultura. Eliminando i folletti taglieremmo via una fetta importante dell’identità della terra color smeraldo. Molto spesso le conoscenze tramandate oralmente, che sono entrate a far parte del patrimonio folcloristico di un luogo, erano un modo per dare un’interpretazione “plausibile” a qualcosa di sconosciuto e che la tecnologia del tempo ancora non riusciva a spiegare. Col tempo e l’avanzare della scienza queste credenze hanno perso il loro compito originario, per diventare qualcosa di affascinante, misterioso e, in alcuni casi, divertente. S oprattutto, però, sono qualcosa di cui non riusciamo a fare a meno, che ci r...

Mago Greguro: miti e leggende della terra dei masciari

English version     Version française La magia ha sempre suscitato un certo fascino sull’essere umano. Egli la teme, ma allo stesso tempo ne è attirato e difficilmente riesce a resisterle. Non di rado capita di imbattersi nella vecchia saggezza popolare, che vuole che attraverso formule magiche e preghiere si riesca a guarire, togliere o lanciare il malocchio, ovvero quello che viene chiamato “affascino”. Massafra , per esempio, si è costruita una fama su questa tradizione popolare, non a caso viene chiamata la “ terra dei masciari ”. Gravina della Madonna della Scala