Passa ai contenuti principali

Una passeggiata autunnale nel Bosco di Sant'Antuono

 

Fare una passeggiata nei boschi in autunno, alla ricerca dei foliage più belli, dai colori più caldi e vibranti che la natura sceglie accuratamente dalla sua tavolozza, è ormai un must tra le attività da fare durante questa stagione. In Puglia ammirare le chiome degli alberi tingersi di giallo, rosso e arancione potrebbe non essere un impresa semplice, ma i boschi di questa calda regione possono offrire altri spettacoli, come possiamo scoprire avventurandoci nel Bosco di Sant’Antuono.

Sentiero principale del Bosco di Sant'Antuono

Quando pensiamo a paesaggi tipicamente autunnali, la Puglia non è certo il primo posto che viene in mente, men che meno la Murgia tarantina. Non è qui che il foliage dà il meglio di sé e, diciamocelo, le temperature, soprattutto quest’anno, non sono esattamente quelle che ci aspetteremmo in autunno. Eppure anche qui si possono trovare dei paradisi naturali per immergersi nell’atmosfera di questo periodo di passaggio. Non ci credi? Continua a leggere e poi dimmi se sbaglio.

Tra i comuni di Mottola e Martina Franca, dopo aver affrontato tornanti e strade strette circondate  dal verde, scorgiamo un cancello e un piccolo piazzale in cui parcheggiare l’auto. Oltre le sbarre si allunga una strada, costeggiata da alberi di roverella e fragno, che si perde nel foresta. Siamo nel Bosco di Sant’Antuono.

Una passeggiata nel Bosco di Sant’Antuono

"Pila" all'interno del Bosco di Sant'Antuono

Prendiamo il sentiero principale, una strada asfaltata, larga e luminosa. Il bosco si infittisce più avanti, gradatamente, quasi a non voler spaventare noi visitatori appena arrivati. Pochi passi e sulla sinistra, in mezzo a un praticello troviamo un “pila”. No, non sto parlando di rifiuti, ma di tracce di civiltà contadina ancora ben visibili in questo bosco. È una cisterna, una costruzione in pietra per la raccolta dell’acqua con un lungo canale da cui gli animali potevano abbeverarsi e ristorarsi. Continuiamo la nostra passeggiata e adesso sì che  cominciamo a sentire l’atmosfera del bosco d’autunno.

L’aria è frizzantina; porzioni di cielo azzurro fanno capolino tra le foglie e chiazze di luce accecante qua e là scaldano la pelle ancora scoperta e fanno brillare di un verde smeraldo il muschio fresco sulle rocce. Entriamo anche noi a far parte dei gentili suoni della natura nella sua veste autunnale: una foglia si stacca e leggiadra guadagna il terreno; uccellini discreti chiacchierano tra loro; una brezza scompiglia le chiome degli alberi; il terreno scricchiola sotto i nostri piedi. Un profumo di umidità muschiata ha allontanato gli odori della strada e della città e affiorano ricordi di cantina, dove il mosto si prepara a diventare vino.

Foliage arancio brunito tra le chiome verdi nel Bosco di Sant'Antuono

Guardiamo in alto: le foglie di roverella e di fragno sono verdi. Di tanto in tanto, però, spicca un ramo che ha indossato un fogliame color arancio brunito e sta lì, a fare da protagonista. Abbassiamo lo sguardo e vediamo il terreno ricoperto da un sottile strato di foglie marroni, piccole, grandi, brillanti o ancora con qualche angolo di verde sbiadito. Qua e là gruppetti di piccoli ciclamini tingono di lilla questo sfondo scuro: mitigano la leggera malinconia che l’autunno porta con sé e gli donano una pennellata di allegra freschezza. Tra i cespugli del sottobosco, un riflesso rosso attira l’attenzione: delle bacche di pungitopo brillano come gemme illuminate da un raggio di sole, il loro personale occhio di bue.

Diventa molto semplice lasciar viaggiare la fantasia e immaginare che quell’arco lì tra gli alberi, creato casualmente da rami e arbusti, possa essere stato costruito per delineare il passaggio tra un mondo fatato e il nostro e che ciuffetti di fiorellini e fili d’erba freschi stiano lì a suggerire la strada, come le molliche di Pollicino.

Ciclamini lilla nel Bosco di Sant'Antuono

Continuiamo, camminiamo lentamente, respirando a fondo l’odore di terra bagnata. Qualcosa cambia: aghi di pino e pigne appesi sui rami di roverella, come alternative decorazioni natalizie fatte con un po’ troppo anticipo. Qualcosa non torna. Non ricordavo che nei querceti di rovere ci fossero anche i pini. Ma poi rifletto: noi, camminiamo in discesa e dunque la temperatura è un po’ salita. Il bel tappeto morbido di muschio fresco su cui camminavamo prima si è trasformato in una distesa scricchiolante di aghi di pino secchi e l’aria adesso profuma di macchia mediterranea.

Altri sentieri si diramano dalla strada che stiamo percorrendo: portano giù, verso la Gravina di Corneto, o su, alla volta dell’oasi del WWF di Monte Sant’Elia, altri luoghi, ad altre altitudini, dove di sicuro il bosco offre uno scenario diverso. Noi, però, oggi non possiamo avventurarci e scoprirli. Purtroppo il tempo passa troppo in fretta e, prima o poi, bisogna pur tornare a casa. Alla fine, ci sediamo su una panchina, insieme alle foglie cadute, e ringraziamo il bosco per la sua ospitalità e bellezza.

Un bosco che cambia: diverse altitudini, diversi scenari

Panchina con foglie cadute nel Bosco di Sant'Antuono

La bellezza di questo bosco sta proprio nel suo essere così vario: durante la passeggiata si passa da zone tipicamente più umide, dove si trova facilmente muschio ed edera che abbracciano i tronchi di roverella e fragno, a zone più secche, regno dei pini d’Aleppo e del loro inebriante profumo.

È una meraviglia sperimentare questo cambiamento man mano che ci si avventura lungo il sentiero e il paesaggio intorno a noi comincia piano piano a mutare: le roverelle diventano sempre più piccole, fino a diventare bassi cespugli ai lati della strada; se prima addentrarsi tra gli alberi era facile e agevole, nella zona più calda dovrai tener in conto che la vegetazione potrebbe volerti trattenere, anche tirandoti dai vestiti.

Sentiero per la Gravina di Corneto all'interno del Bosco di Sant'Antuono

Siamo di fronte a un mondo vivo, lo percepiamo nella sua trasformazione, negli ambienti diversi che si sposano e mescolano tra loro man mano che si passa ad altitudini inferiori, mentre scendiamo dalla Murgia verso il territorio delle più calde gravine.

Il Bosco di Sant’Antuono si trova lungo la strada provinciale 36 Mottola – Martina Franca ed è di proprietà del comune di Mottola. È sempre aperto e il mio consiglio è di organizzare una gita in una mattina di sole, così da poter assaporare la bellezza dell’aria fresca nelle zone d’ombra e di lasciarsi distendere dai caldi e avvolgenti raggi solari che filtrano dalle chiome degli alberi, coccolati dalla fragranza del bosco in autunno.  


Commenti

Post popolari in questo blog

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English

Visita a Gioia del Colle: un itinerario

Un breve itinerario nel centro storico di Gioia del Colle alla scoperta dei suoi vicoli, delle sue corti e dello stretto legame con lo Stupor Mundi Read in English Sono sempre stata dell’idea che non sia necessario fare grandi viaggi per definirsi “viaggiatore” o per fare grandi scoperte. Anzi, spesso succede che proprio restando nei pressi di casa ci si stupisca di quello che si incontra.  La vita di tutti i giorni ci fa dimenticare che intorno a noi c’è tanto da scoprire e da imparare e di tanto in tanto è buona cosa avventurarsi con gli occhi di un turista in luoghi che “conosciamo”. Sono passata per  Gioia del Colle  miriadi di volte lungo il tragitto per raggiungere Bari da quando frequentavo l’università fino ad oggi e solo poco tempo fa sono riuscita a visitarla e dare un nome a quei monumenti che vedevo dalla strada. E pensare che dista solo mezz’ora di auto da casa.

L'estate di San Martino

A San Martino ogni mosto diventa vino Il periodo di San Martino ha un che di particolare: è autunno, ma il clima ti confonde con il suo tepore, il cielo azzurro gioca con i nuvoloni e tu non sai mai bene come vestirti; nonostante il tempo pazzerello, si passeggia volentieri nei boschi, sorprendendosi di tanto in tanto alla vista di un fungo o di un riccio carico di castagne; ci si aggira per le vie dei borghi con in testa la poesia “San Martino” aspettandosi di sentire “l’aspro odor de i vini”. L’ho sempre ritenuto l’estate di San Martino un periodo molto allegro in contrasto con l’immagine spesso malinconica che l’autunno si porta dietro. San Martino è la nota dolce che ti fa accogliere con un po’ di gioia l’arrivo del freddo.