Passa ai contenuti principali

I palmenti di Pietragalla




“Toh, guarda che carine! Sembrano le case degli hobbit!” Ecco cosa ho pensato quando, percorrendo i tornanti della statale 169, siamo arrivati a Pietragalla e abbiamo visto sfilare davanti a noi delle piccole costruzioni che facevano pensare alla Contea uscita dalla penna di Tolkien. “Pa’, ferma la macchina!” Era impensabile lasciare quel posto senza scoprire di cosa si trattasse.

Scesi dall’auto ci siamo avventurati tra le casette per finalmente scoprire che si trattava di tutt’altro ed ecco che siamo venuti a conoscenza dell’esistenza dei palmenti.


Si tratta di una tipologia di architettura rurale nella quale si pigiava l’uva e si lasciava fermentare il mosto. Pietragalla sembra essere famosa per questi ipogei e solo qui se ne contano circa 200.


Gironzolare tra i palmenti è un po’ come andarsene a spasso in un piccolo labirinto, dove puoi riconnetterti con quel bimbo interiore che tutti abbiamo e lasciarti stupire da qualsiasi cosa.


Alcuni di essi hanno la porta aperta, così da permettere al visitatore di vedere come effettivamente sia l’interno. E’ interamente scavato nella roccia ed è costituito da vasche comunicanti disposte su diversi livelli. Possono esserci due o quattro vasche (successivamente ho scoperto che nei palmenti con due vasche veniva prodotto il vino bianco e in quelli a quattro vasche quello rosso).  Questo sistema faceva sì che nella vasca più in alto venisse pigiata l’uva a piedi nudi e che il mosto cadesse nella vasca sottostante. Dopo un periodo di 15/20 giorni di fermentazione il vino veniva travasato in botti di legno e conservato in grotte nel centro storico del paese. Sopra la porta di accesso al palmento c’è anche una feritoia: serviva a far uscire l’anidride carbonica che si sviluppa durante la pigiatura dell’uva e la fermentazione. In alcune strutture c’era perfino un camino che serviva a scaldare il mosto.






















Ho camminato tra i palmenti con sicurezza, gli occhi e il fare di una che appena scoperto un tesoro, soddisfatta delle sua decisione di aver fatto fermare tutti per godere di questo posto. Nonostante ci fosse la strada accanto si respirava un senso di pace, complice la vista della valle. Sarà per questo che sembrava che nessuno avesse voglia di andare via. Purtroppo il tempo è tiranno e la nostra meta ci attendeva  ed era il momento di ripartire.




Commenti

  1. Sai che sono abbastanza sconosciuti e per molti visitatori risalendo quelle curve spuntano fuori come una bella sorpresa? Se vi capita un'altra volta di passare scriveteci un messaggio, vi portiamo volentieri a fare un giro anche nel centro storico e nelle cantine^^

    http://www.overthemoon.it/2016/09/cosa-vedere-in-basilicata-visita-guidata-borghi-palmenti-pietragalla.html

    RispondiElimina

Posta un commento

Feel free to leave a comment!
I would be glad to know your opinion! ;)
Thank you! :)

Post popolari in questo blog

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English

Visita a Gioia del Colle: un itinerario

Un breve itinerario nel centro storico di Gioia del Colle alla scoperta dei suoi vicoli, delle sue corti e dello stretto legame con lo Stupor Mundi Read in English Sono sempre stata dell’idea che non sia necessario fare grandi viaggi per definirsi “viaggiatore” o per fare grandi scoperte. Anzi, spesso succede che proprio restando nei pressi di casa ci si stupisca di quello che si incontra.  La vita di tutti i giorni ci fa dimenticare che intorno a noi c’è tanto da scoprire e da imparare e di tanto in tanto è buona cosa avventurarsi con gli occhi di un turista in luoghi che “conosciamo”. Sono passata per  Gioia del Colle  miriadi di volte lungo il tragitto per raggiungere Bari da quando frequentavo l’università fino ad oggi e solo poco tempo fa sono riuscita a visitarla e dare un nome a quei monumenti che vedevo dalla strada. E pensare che dista solo mezz’ora di auto da casa.

L'estate di San Martino

A San Martino ogni mosto diventa vino Il periodo di San Martino ha un che di particolare: è autunno, ma il clima ti confonde con il suo tepore, il cielo azzurro gioca con i nuvoloni e tu non sai mai bene come vestirti; nonostante il tempo pazzerello, si passeggia volentieri nei boschi, sorprendendosi di tanto in tanto alla vista di un fungo o di un riccio carico di castagne; ci si aggira per le vie dei borghi con in testa la poesia “San Martino” aspettandosi di sentire “l’aspro odor de i vini”. L’ho sempre ritenuto l’estate di San Martino un periodo molto allegro in contrasto con l’immagine spesso malinconica che l’autunno si porta dietro. San Martino è la nota dolce che ti fa accogliere con un po’ di gioia l’arrivo del freddo.