Passa ai contenuti principali

L'Opera dei Pupi a Palermo


Quando sono stata a Palermo, tra le tante esperienze che ho vissuto ce n’è una che mai avrei pensato di vivere: assistere a un’opera di pupi.

Facciamo un preambolo, perché così la frase non dice assolutamente niente. Chi mi conosce sa che, almeno prima di questa esperienza, ho sempre evitato di assistere a spettacoli di pupi, perché, quasi mi vergogno a dirlo, mi facevano un po’ impressione. Avete presente quando qualcuno dice che ha paura dei clown? Ecco, non parlerei di paura, ma mi facevano uno strano effetto.

Detto questo ci si potrebbe chiedere: “E come sei finita a vedere l’opera dei pupi?”


Bene, cominciamo dall’inizio.


Il vero interessato ai pupi era in realtà mio fratello. Giustamente, essendo a Palermo per la prima volta, non voleva lasciare la Sicilia senza un pupo come souvenir. Ecco come ci siamo imbattuti nella bottega di un puparo, Vincenzo Argento, dove abbiamo potuto acquistare il tanto desiderato pupo. Quello è stato il momento in cui la mia percezione di queste opere, perché di opere d’arte si tratta, ha cominciato a cambiare. Non ero più impressionata, quasi negativamente, dalla perfezione antropomorfa di questi oggetti; piuttosto ero affascinata dalla maestria e cura con la quale essi vengono realizzati. Dopo ciò, alla proposta di mio fratello di andare a vedere lo spettacolo che lo stesso Argento teneva in quei giorni mi sono detta che sarebbe stato un crimine lasciare Palermo senza partecipare a un evento tradizionale come quello e che sicuramente me ne sarei pentita se avessi rinunciato, quindi coraggio!

Arrivati a teatro (meglio dire teatrino), poco lontano dalla nota bottega in via Vittorio Emanuele, ci è stata spiegata la storia e le caratteristiche dei pupi siciliani, in particolare palermitani. Sì, perché ci sono delle sostanziali differenze tra le due scuole siciliane, quella palermitana e quella catanese. Per esempio i pupi palermitani vengono guidati dal puparo dalle quinte laterali, tramite un’asta posta sulla testa e sulle braccia, mentre quelli catanesi vengono manovrati dall’alto; i palermitani sono snodabili, al punto da riuscire a sguainare la spada, al contrario di quelli catanesi, che sono più rigidi e tengono la spada in mano.


L’Opera dei Pupi si è diffusa in Sicilia a partire dalla seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo ed era tipica della tradizione dei cuntastori (cantastorie). Le storie per gli spettacoli sono tratte dai poemi del ciclo carolingio, la Chanson de Roland, la Gerusalemme Liberata e l’Orlando furioso. Non pensate, però, che siano spettacoli noiosi, al contrario! Il registro è scanzonato e divertente, condito dall’accento siciliano che ne è il valore aggiunto. Il tutto dà un risultato spassosissimo!

Lo spettacolo a cui ho assistito era tratto dall’Orlando furioso ed è stata una delle rappresentazioni più belle a cui abbia mai assistito. Si vede che chi lavora per la sua realizzazione lo fa con passione e, ovviamente, lo trasmette attraverso i pupi.

Adesso se qualcuno dovesse invitarmi a vedere uno spettacolo di pupi, accetterei senza pensarci due volte!



Commenti

  1. L'amore e la passione per il proprio lavoro lo si evince anche da uno spettacolo di pupi. Sei stata fortunata ad aver incontrato un artista che è stato capace di farti amare questa antica arte.
    Ciao
    Tra monti, mari e gravine

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti! Sembrava che trattasse i suoi pupi come se fossero figli suoi. Forse in un certo senso si potrebbe dire che lo erano:)

      Elimina

Posta un commento

Feel free to leave a comment!
I would be glad to know your opinion! ;)
Thank you! :)

Post popolari in questo blog

Storie di umanità nei conflitti mondiali: il Museo Civico di Manduria

  Immergiamoci nella storia moderna di Manduria e scopriamo come da una guerra possono nascere storie di collaborazione tra popoli di diversa lingua e cultura. Visitiamo insieme il Museo Civico di Manduria. Ti ho parlato spesso di Manduria in questo blog: ti ho accompagnato per le strade del suo centro storico , ci siamo immersi nella sua storia alla scoperta dei Messapi , abbiamo gustato il suo vino amato nel mondo , ti ho mostrato la bellezza del suo mare e delle sue meraviglie naturali . Oggi torno a parlarti della città del vino Primitivo per guidarti in un altro luogo custode della memoria dei manduriani. Ti porto a scoprire il Museo Civico di Manduria dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Read in English

Le Grotte di Sileno, dove natura, archeologia e sostenibilità si incontrano

  Natura, storia, archeologia, sostenibilità.  È possibile trovarle tutte insieme in un unico posto? Pare proprio di sì e sono in Puglia, a Castellaneta, custodite nello scrigno de Le Grotte di Sileno. Immagina un posto dove riconnetterti con la natura , un luogo dove puoi conoscerla meglio e ricaricarti, circondata da ulivi secolari , vigne e reperti archeologici . Che te ne pare? Vorresti visitare un posto così? Ebbene, ti do una buona notizia: questo luogo esiste e si trova in Puglia , sull’ultimo scalone della Murgia tarantina, a Castellaneta . Ti presento Le Grotte di Sileno .

Visita a Gioia del Colle: un itinerario

Un breve itinerario nel centro storico di Gioia del Colle alla scoperta dei suoi vicoli, delle sue corti e dello stretto legame con lo Stupor Mundi Read in English Sono sempre stata dell’idea che non sia necessario fare grandi viaggi per definirsi “viaggiatore” o per fare grandi scoperte. Anzi, spesso succede che proprio restando nei pressi di casa ci si stupisca di quello che si incontra.  La vita di tutti i giorni ci fa dimenticare che intorno a noi c’è tanto da scoprire e da imparare e di tanto in tanto è buona cosa avventurarsi con gli occhi di un turista in luoghi che “conosciamo”. Sono passata per  Gioia del Colle  miriadi di volte lungo il tragitto per raggiungere Bari da quando frequentavo l’università fino ad oggi e solo poco tempo fa sono riuscita a visitarla e dare un nome a quei monumenti che vedevo dalla strada. E pensare che dista solo mezz’ora di auto da casa.